• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2017-09-03 10:34:57

Potro' chiedere le detrazioni?


Ilnido
login
03 Novembre 2008 ore 15:53 2
Salve.
A quanto ho capito, le agevolazioni spettano solo nei casi di ristrutturazione/restauro e non nel caso di nuove costruzioni. Pero' il mio e' un caso ambiguo, in quanto devo fare una ristrutturazione "radicale"!
Mi spiego; ho acquistato un uliveto di 2000mq su cui insiste un'unita' Collabente diruta (regolarmente accatastata) di circa 150 mq e ho presentato il progetto per la sua ristrutturazione, per poi accatastarlo come abitazione e trasferire li la mia residenza. Per vincoli locali, trovandosi in una zona protetta (archeologica e parco), devo attenermi scrupolosamente alle forme, volumi e materiali esistenti per la ristrutturazione, cosa che abbiamo fedelmente fatto nel progetto. Pero', dato lo stato attuale del fabbricato e lo stato geologico del sito (classificato zona sismica) l'ingegnere ha richiesto nel progetto l'abbattimento del fabbricato e la sua successiva ricostruzione secondo le vigenti norme sismiche e di isolamento etc etc.
Ottenuto il permesso e la DIA, potro' chiedere l'agevolazione fiscale edilizia (fondamenta antisismiche, coibentazioni, tetto ventilato etc) ed energetica (infissi termici, pannelli solari, riscaldamento con camino a pellets etc etc)??
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Novembre 2008, alle ore 17:35
    Le detrazioni sul risparmio energetico spettano sul patrimonio abitativo esistente (il tuo non esiste ancora), in particolari casi determinate agevolazioni possono essere concesse sulle nuove abitazioni (pannelli solari, ecc.)

    Qui trovi tutte le indicazioni:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Potrai invece godere delle detrazioni per ristrutturazioni quando l'immobile sarà accatastato, non per la costruzione di un "nuovo" immobile come appare la tua realizzazione.

    Una recentissima sentenza della Suprema Corte ha ribadito che un "rudere" non può essere considerato "edilizia abitativa esistente", quindi sarà necessario il permesso a costruire necessario per un "nuovo" immobile e non la semplice Dia per ristrutturazioni.

  • ale_jandro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Settembre 2017, alle ore 10:34
    Da capire se è accatastato come unità collabente F2 o come rudere... In caso di rudere confermo che non può beneficiare delle detrazioni.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Ottobre 2025 ore 15:18 11
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 02 Ottobre 2025 ore 10:46 3
Img lucia.gre
Salve sono proprietaria di un cortile in comune con un altra persona, quest'ultima senza nessun contratto d'affitto fa passare all'interno del cortile in comune delle persone alle...
lucia.gre 30 Settembre 2025 ore 22:46 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
348.531 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI