menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2016-01-27 09:41:05

Permessi di edificazione sospesi


Buongiorno a tutti,
questo è il mio primo post nel forum, spero tra non molto (entro un anno..?) di poter procedere all'acquisto di una casa.
Una possibilità vista da non molto è una bifamiliare.
Metà di questa bifamiliare non è mai stata terminata ed i permessi di edificazione dovrebbero essere stati sospesi.
La costruzione è dei primissimi anni 90, facciamo 1990-1992.
La casa è al rustico, ne ho già visto lo stato con un conoscente un pò pratico e mi ha indicato che non ha problemi di umidità etc etc, ma non è questo il punto.
L'altra metà è in vendita ma è abitabile ed è già stata abitata in passato.
La parte che mi interessa è al rustico ha già i tavolati interni, il tetto è fatto e anche perlinato, ci sono i falsi telai delle porte e finestre, mancano tutti gli impianti, le predisposizioni etc etc.
Il muro fuori è intonacato ma non finito...
Avrei due domande:
1) Da quanto ho capito parlando qua e là, se dovessi terminarla non avrò diritto ad alcuna detrazione fiscale attuale (isolamenti termici, ristrutturazioni) ma solo dell'IVA al 4% per la prima casa.
E corretto ?
2) Dovessi prenderla per terminarla, sarebbe necessario adeguare la casa allo stato normativo attuale o a quello dell'epoca per cui è stato richiesto il permesso?
Mi riferisco ad esempio al cappotto esterno, che se dovesse essere obbligatorio comporterebbe una bella spesa in più.
L'idea potrebbe essere quella di finire la casa al minimo indispensabile, o ad un compromesso, per poi successivamente "rifinirla" con gli accorgimenti termici acustici con beneficio di sgravio (forse solo il cappotto, ma è già qualcosa).
Grazie a tutti!
  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Gennaio 2016, alle ore 14:43
    1) Giusto, in caso di realizzazione non ha diritto a detrazioni.

    2) Essendo scaduti i termini, credo che lei debba richiedere un nuovo permesso di costruzione adeguando la struttura alle normative odierne.
    Il cappotto esterno non è obbligatorio, l'importante è comunque raggiungere determinati standard energetici che il tecnico le assevererà.

  • recce
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Gennaio 2016, alle ore 15:43
    Mi è stato detto dall'agenzia immobiliare che i permessi sono stati sospesi e non sono scaduti.
    Sarebbe differente ?

    Grazie

  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Gennaio 2016, alle ore 08:33
    Il permesso di costruire ha validità di tre anni, quindi non credo che dagli anni Novanta ad oggi sia ancora in atto. Potrebbero aver chiesto una proroga, ma in sua assenza dovrebbe aprire un nuovo procedimento per il completamento delle lavorazioni.

    Si informi presso l'ufficio tecnico del suo Comune o deleghi un tecnico di fiducia; l'agenzia immobiliare, per il lavoro che svolge, potrebbe non essere attendibile.

  • recce
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Gennaio 2016, alle ore 09:41
    Grazie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img claudio gmail
Buongiorno, attualmente acqustando materiali per lavori in economia, vernici legname cemento ecc con scia aperta per muro di cinta, si puo avere diritto alle detrazioni fiscali...
claudio gmail 04 Giugno 2024 ore 15:19 1
Img mandru
Salve a tutti. Devo sostituiire l'attuale porta di ingresso in legno della mia abitazione, con una nuova porta in alluminio (effetto legno). Da quanto mi sembra di capire,...
mandru 22 Novembre 2023 ore 11:20 2
Img giovanni66abc
Salve, ho un quesito:sto valutando la sostituzione della caldaia ed ho chiesto dei preventivi con soluzioni sia per il 50% che per il 65%. Per il 65% vanno previste le valvole...
giovanni66abc 26 Giugno 2023 ore 11:29 1
Img tundrablu
Ho una caldaia a condensazione per riscaldamento e acqua calda sanitaria, poichè ho installato un impianto fotovoltaico da 6 kW, per un miglior risparmio energetico, avrei...
tundrablu 31 Maggio 2023 ore 18:23 2
Img mari782020
Buonasera a tutti,ho una CILA che è da chiudere entro maggio 2023 e sto per sostituire gli infissi di casa (non ho avuto la possibilità di farlo prima). Mi domandavo...
mari782020 22 Febbraio 2023 ore 17:31 4
Notizie che trattano Permessi di edificazione sospesi che potrebbero interessarti


Iva agevolata per lavori extracapitolato

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con la Risoluzione n. 22/E del 22 febbraio 2011 l'Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito in merito all'applicazione dell'Iva agevolata per la commissione di lavori extracapitolato.

Porte, detrazioni fiscali e IVA

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali situazioni installare porte esterne, porte blindate e porte interne può beneficiare di detrazioni fiscali e dell'applicazione di IVA a tasso agevolato?

Contabilità e fatture per detrazioni 50% e 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si eseguono lavori che possono beneficiare di detrazioni fiscali è utile stilare contabilità e fatture distinte per agevolare pagamenti e archiviazione.

IVA e detrazioni fiscali per completamento casa al rustico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si completa una casa lasciata al rustico, per l'applicazione dell'iva e per benefciare di detrazioni fiscali per i nuovi lavori bisogna valutare vari aspetti.

Manutenzione periodica della caldaia con IVA al 10%

Impianti di riscaldamento - La manutenzione periodica (annuale) delle caldaie e degli impianti di riscaldamento sia ad uso esclusivo o condominiale viene assoggettata all'IVA agevolata al 10%.

Detrazione barriere architettoniche per bagno e porte: in quali casi

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazione al 75% per interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche: quando viene riconosciuto per le porte e il rifacimento del bagno

Manutenzione Straordinaria

Restauro edile - Gli interventi di manutenzione straordinaria sono quelli necessari a rinnovare e sostituire parti anche strutturali o realizzare e integrare impianti e servizi igienici.

Installazione pannelli solari: quali detrazioni?

Impianti rinnovabili - Quali sono i bonus che possono essere sfruttati per installare pannelli solari nella propria abitazione o in condominio? Ecco le detrazioni possibili

Legge di Stabilità e tagli detrazioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Presentata la Legge di Stabilità per il 2013, che prevede tagli alle detrazioni, da cui sono escluse quelle per le ristrutturazioni, ma non quelle per i mutui.
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI