menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2017-10-16 18:34:40

Intestazione fatture - 43443


Luross
login
16 Ottobre 2017 ore 12:21 1
Buongiorno,
avrei cortesemente bisogno di alcune informazioni relative alle detrazioni IRPEF legate alle spese sostenute per acquisto di immobili con mutuo e ristrutturazione.
Nello specifico io e mia moglie stiamo per acquistare casa e per farlo abbiamo richiesto un mutuo cointestato presso un istituto finanziario.
Parallelamente affronteremo alcune spese di ristrutturazione dell'appartamento e di acquisto mobili.
Vorrei sapere qual è la modalità migliore da utilizzare per l'intestazione delle fatture di pagamento della ristrutturazione e dell'acquisto dei mobili/elettrodomestici della cucina, considerando che sia io che mia moglie siamo impiegati di aziende private con contratto a tempo indeterminato.
Di seguito alcuni dettagli:
- Costo acquisto appartamento: 270.000€
- Mutuo: 270.000€
- Spese ristrutturazione: 32.000€;
- Spese acquisto cucina ed elettrodomestici: 10.000€
Grazie in anticipo per il supporto.
RM
  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Ottobre 2017, alle ore 18:34
    Se non avete problemi di capienza fiscale potete detrarre liberamente come volete: o 50 e 50 pagando da un conto cointestato o in percentuali diverse da conti personali, detraendo quindi ognuno in base alla quota.
    Questo sia per le spese di ristrutturazione che di acquisto mobili.
    Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img under09
Ciao, all'interno di lavori di ristrutturazione, ho acquistato un tetto "anti-sismico" in acciaio da montare, con relativa coibentazione. Vivo in un comune in area sismica 3. Per...
under09 16 Maggio 2019 ore 20:49 6
Notizie che trattano Intestazione fatture - 43443 che potrebbero interessarti


Le varie forme di intestazione di immobili per le coppie

Comprare casa - Intestazione di immobili a coppie: le varie forme, i vantaggi e gli svantagli di ognuna, il mutuo e tutto quanto riguarda l'acquisto e l'intestazione della casa

Fattura per detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - A chi vanno intestate le fatture relative a lavori che possono beneficiare delle detrazioni fiscali sulla casa, quando vanno emesse e cosa devono riportare?

Errori nella fattura da Superbonus: cosa fare?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di errata indicazione in fattura del codice fiscale per interventi Superbonus, occorre annullare la comunicazione e rifare di nuovo l'opzione.

Bonus edilizi e sconto in fattura non utilizzato, quali rimedi?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Lo sconto in fattura applicato dall'impresa ma non utilizzato può essere regolarizzato con un documento di natura extra contabile: requisiti e condizioni per risolvere

Bonus edilizi: ecco i Codici tributo da indicare nel modello F24

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha comunicato l'elenco dei codici tributo da indicare nell'F24 in caso di cessione del credito o sconto in fattura post 17 febbraio 2022

Sconto in fattura 2023: ancora possibile?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali situazioni è ancora possibile per il 2023 avvalersi dello sconto in fattura, la modalità alternativa alla detrazione fiscale in caso di interventi edili

Come si chiede lo sconto in fattura: procedura e comunicazioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono le modalità per richiedere lo sconto in fattura: come funziona, documentazione e quando fare la comunicazione all'Agenzia delle Entrate. Ecco le regole

Sostituzione porta blindata possibile con Bonus 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene compresa tra le opere agevolabili al 50% la sostituzione della porta blindata optando per la scelta dello sconto in fattura o per la cessione del credito.

Modello IRE per detrazione risparmio energetico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per lavori di cui si intende beneficiare della detrazione sul risparmio energetico e che si protraggono oltre il periodo d'imposta bisogna inviare il modello IRE.
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI