• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2015-11-25 11:58:58

Fatturazione lavori di ristrutturazione ed ampliamento


Lucertola03
login
20 Novembre 2015 ore 08:28 3
Buongiorno a tutti,
vi chiedo gentilmente un aiuto su come devo procedere a fatturare i lavori che dovrò eseguire sulla mia prima casa.
Vi espongo il mio caso:
L'85% dei lavori sono relativi ad una ristrutturazione edilizia sulla parte esistente e il 15% relativi ad un opera di ampliamento.
Per il 85% potrò chiedere la detrazione per il 50% sui lavori di ristrutturazione e il 65% sui lavori destinati al risparmio energetico applicando l’IVA agevolata al 10% ed effettuare i pagamenti con bonifici a seconda della causale.
Per il 15% potrò chiedere l’IVA agevolata al 4% senza detrazione.
Spero che fin qui ho ragionato correttamente.
1) per il 15% i pagamenti possono essere effettuati con altre modalità oltre il bonifico?
2) Ai fini della detrazione, come devo chiedere all’idraulico, elettricista, al muratore che mi vengano fatturati gli acconti e il saldo della loro prestazione compresa di madodopera e fornitura dei materiali?
3) Nel corpo della fattura devo far riferimento all’immobile e alle percentuali di scorporo dei lavori secondo quanto dichiarato dall’architetto?
4) Se devo acquistare una porta nella parte esistente, posso fare fattura con Iva 10% e portarla in detrazione mentre se acquisto una finestra destinata alla parte ampliata posso richiedere fattura con IVA 4% senza detrazione?
Vi ringrazio per il tempo che riuscirete a dedicarmi e per i vostri preziosi consigli.
Cordiali saluti.
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Novembre 2015, alle ore 09:16
    1) per il 15% i pagamenti possono essere effettuati con altre modalità oltre il bonifico?

    Dipende da quanto prescritto dalle norme sull'Iva agevolata al 4%, che tuttavia non mi sembra più in vigore (attualmente infatti vige una Iva agevolata del 10% su tutti gli interventi edilizi).

    2) Ai fini della detrazione, come devo chiedere all’idraulico, elettricista, al muratore che mi vengano fatturati gli acconti e il saldo della loro prestazione compresa di madodopera e fornitura dei materiali?

    Nella fattura deve comparire il codice fiscale dell'intestatario, e anche nel bonifico di pagamento deve comparire il codice di chi esegue il pagamento e beneficia dellla detrazione. Inoltre come causale in entrambii casi è opportuno specificare la tipologia di opere, l'indirizzo dell'edificio (o unità immobiliare) e gli estremi dell'eventuale pratica edilizia.

    3) Nel corpo della fattura devo far riferimento all’immobile e alle percentuali di scorporo dei lavori secondo quanto dichiarato dall’architetto?

    Si, in questi casi è meglio essere più dettagliati di quanto strettamente richiesto dalla normativa.

    4) Se devo acquistare una porta nella parte esistente, posso fare fattura con Iva 10% e portarla in detrazione mentre se acquisto una finestra destinata alla parte ampliata posso richiedere fattura con IVA 4% senza detrazione?

    Nel primo caso sicuramente si, tenendo conto tuttavia che la porta è un bene significativo, e perciò l'Iva va calcolata al 10% solo per una quota pari al costo della manodopera: in pratica, una porta che costa 300 euro e che ne richiede 200 per l'installazione, avrà l'Iva al 10% per 200 euro, e al 22% sui restanti 100 euro.

  • lucertola03
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Novembre 2015, alle ore 11:10
    Buongiorno Arch-ily,
    eccomi di nuovo qua con i miei quesiti.
    1) Per quanto riguarda l'IVA del 4% mi è stata confermata dall'Agenzia delle Entrate in quanto prima casa è possibile usufruire di tale agevolazione.
    2) per "tipologia dell'opera" è sufficiente una descrizione dell'opera oppure devo dettagliare tutti i materiali utilizzati per svolgere l'opera +manodopera?
    3) ok
    4) essendo ristrutturazione edilizia visto che ho pagato gli oneri di costruzione penso che posso usufruire dell'IVA del 10% anche in caso di beni significativi. Il mio dubbio è che se devo utilizzare delle percentuali per scorporare i lavori dell'idraulico, elettricista per tenere separata la parte ampliata da quella esistente, per i beni significativi seguo il pricipio di dove andranno collocati ovvero se nella zona esistente iva 10% se nella zona ampliata iva 4% e non utilizzare le percentuali per scorporare il costo di una porta. Cosa ne pensa?
    5) le chiedo inoltre se per il risparmio energetico, l'installazione di uno split (aria calda+aria fredda) nella parte esistente in aggiunta dell'impianto di riscaldamento, può essere considerato nella detrazione? (è presente solo l'impianto di riscaldamento mentre verrà installato un nuovo impianto per lo split in aiuto del riscaldamento)
    La ringrazio per le sue risposte che come sempre mi forniscono delle informazioni in più.
    Codiali saluti.

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Novembre 2015, alle ore 11:58
    1) Per quanto riguarda l'IVA del 4% mi è stata confermata dall'Agenzia delle Entrate in quanto prima casa è possibile usufruire di tale agevolazione.

    Ottimo!

    2) per "tipologia dell'opera" è sufficiente una descrizione dell'opera oppure devo dettagliare tutti i materiali utilizzati per svolgere l'opera +manodopera?

    No è sufficente la definizione dell'intervento, come ristrutturazione, manutenzione straordinaria, ecc. Basta copiare quella riportata sulla pratica edilizia.

    4) essendo ristrutturazione edilizia visto che ho pagato gli oneri di costruzione penso che posso usufruire dell'IVA del 10% anche in caso di beni significativi. Il mio dubbio è che se devo utilizzare delle percentuali per scorporare i lavori dell'idraulico, elettricista per tenere separata la parte ampliata da quella esistente, per i beni significativi seguo il pricipio di dove andranno collocati ovvero se nella zona esistente iva 10% se nella zona ampliata iva 4% e non utilizzare le percentuali per scorporare il costo di una porta. Cosa ne pensa?

    Si, condivido la sua impostazione.

    5) le chiedo inoltre se per il risparmio energetico, l'installazione di uno split (aria calda+aria fredda) nella parte esistente in aggiunta dell'impianto di riscaldamento, può essere considerato nella detrazione? (è presente solo l'impianto di riscaldamento mentre verrà installato un nuovo impianto per lo split in aiuto del riscaldamento)

    Bisogna verificare quanto al riguardo dice la Guida Fiscale dell'Agenzia delle Entrate, a cui occorre sempre fare riferimento in quanto si tratta del documento più chiaro che finora ho consultato (molto più chiaro delle circolari "ufficiali", per intenderci).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img vanitavale
Buonasera, ho un problema con la ditta che mi ha sostituito la caldaia. Il preventivo aveva la dicitura : (metto un esempio sianterizzando)caldaia...marca ... € 1100 +...
vanitavale 27 Giugno 2025 ore 12:53 1
Img claudio gmail
Buongiorno, attualmente acqustando materiali per lavori in economia, vernici legname cemento ecc con scia aperta per muro di cinta, si puo avere diritto alle detrazioni fiscali...
claudio gmail 04 Giugno 2024 ore 15:19 1
Img mandru
Salve a tutti. Devo sostituiire l'attuale porta di ingresso in legno della mia abitazione, con una nuova porta in alluminio (effetto legno). Da quanto mi sembra di capire,...
mandru 22 Novembre 2023 ore 11:20 2
Notizie che trattano Fatturazione lavori di ristrutturazione ed ampliamento che potrebbero interessarti


Iva agevolata per lavori extracapitolato

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con la Risoluzione n. 22/E del 22 febbraio 2011 l'Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito in merito all'applicazione dell'Iva agevolata per la commissione di lavori extracapitolato.

Manutenzione periodica della caldaia con IVA al 10%

Impianti di riscaldamento - La manutenzione periodica (annuale) delle caldaie e degli impianti di riscaldamento sia ad uso esclusivo o condominiale viene assoggettata all'IVA agevolata al 10%.

Richiesta di rettifica fatturazione bolletta luce e gas

Normative - Come il consumatore può presentare contestazioni al venditore del servizio di energia elettrica e gas per una somma richiesta in fattura che ritiene inesatta.

Iva agevolata per manutenzione caldaia

Normative - L'aliquota Iva agevolata del 10% si deve applicare anche agli interventi periodici ed obbligatori di manutenzione delle caldaie di fabbricati abitativi.

Beni significativi e IVA agevolata

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Normativa inerente l'applicazione dell'aliquota IVA per l'installazione di beni di valore significativo su edifici esistenti a prevalente destinazione abitativa

Porte, detrazioni fiscali e IVA

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali situazioni installare porte esterne, porte blindate e porte interne può beneficiare di detrazioni fiscali e dell'applicazione di IVA a tasso agevolato?

Case in vendita a Roma: l'edilizia convenzionata

Comprare casa - Acquistare un immobile, scegliendo tra una serie di proposte di case in vendita a Roma e usufruendo quando è possibile dei vantaggi dell'edilizia convenzionata.

IVA e detrazioni fiscali per completamento casa al rustico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si completa una casa lasciata al rustico, per l'applicazione dell'iva e per benefciare di detrazioni fiscali per i nuovi lavori bisogna valutare vari aspetti.

Contabilità e fatture per detrazioni 50% e 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si eseguono lavori che possono beneficiare di detrazioni fiscali è utile stilare contabilità e fatture distinte per agevolare pagamenti e archiviazione.
348.444 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI