• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2019-10-21 11:27:59

Detrazioni comodatario e proprietari per prima casa


Carlo andreadel seppia
login
15 Ottobre 2019 ore 21:25 1
Buongiorno,
Sono nuova del forum ho un questo sul tema comodato d'uso.
Io e il mio compagno abbiamo acquistato come prima casa un immobile di ristrutturare, vorremo dare in comodato d'uso gratuito una parte dell'immobile ad una terza persona, senza che ci prenda la residenza, ma parteciperebbe alle spese di ristrutturazione insieme a noi, potremo tutti e tre beneficiare dei bonus sisma o bonus ristrutturazione per la propria quota di spese sostenute?
Grazie
  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Ottobre 2019, alle ore 11:27
    La Guida dell'AdE, edizione Maggio 2019, a pag. 3, riporta quanto segue:
    1.1.2 Chi può usufruirne
    Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul
    reddito delle persone fisiche (Irpef), residenti o meno nel territorio dello Stato.
    L’agevolazione spetta non soltanto ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di
    diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne
    sostengono le relative spese:
    1) proprietari o nudi proprietari;
    2) titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie;
    3) locatari o comodatari;
    4) soci di cooperative divise e indivise;
    5) imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce;
    6) soggetti indicati nell’articolo 5 del Tuir, che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari), alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali. La condizione di convivente o comodatario deve sussistere al momento dell’invio della comunicazione di inizio lavori. Quindi, prima di ogni cosa, va formalizzato il contratto di comodato gratuito e registrato all'AdE. Cordiali saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img maurizio35
Ho acquistato nel 2017 un appartamento beneficiando del regime fiscale prima casa.Nel corso del prossimo 2025 intendo venderlo.1) qualora non dovessi comperare altro appartamento,...
maurizio35 21 Gennaio 2025 ore 13:18 2
Img ivan muccini
Salve, sto per acquistare la mia prima casa. Attualmente vivo con la mia famiglia in un appartamento in comodato d'uso. Il nostro obiettivo è acquistare una nuova casa e...
ivan muccini 24 Dicembre 2024 ore 11:05 1
Img roberto collu
Buongiorno a tuttiVi scrivo per una necessità emersa di recente.Da settembre 2022 ho una cila regolarmente aperta per Manuntenzione Straordinaria presso il mio comune.I...
roberto collu 13 Settembre 2024 ore 18:52 1
Img gilli
Buongiorno, ho ristrutturato casa spendendo oltre 100.000€ in edilizia. Quindi porterò in detrazione circa 96.000€ tramite 730.Posso detrarre anche le spese ieri...
gilli 04 Giugno 2024 ore 15:22 1
Img auronzolo
Buongiorno,devo ristrutturare la Cucina e nello specifico effettuare operazioni di- Rimozione vecchi Mobili / Elettrodomestici- Rimozione piastrelle pavimento / pareti- Ripristino...
auronzolo 01 Maggio 2024 ore 11:49 2
Notizie che trattano Detrazioni comodatario e proprietari per prima casa che potrebbero interessarti


Il bonus verde si estende all'arredo da giardino

Fisco casa - Al bonus verde si aggiunge il bonus per arredare il giardino: gazebi, tavoli, sedie e divanetti da esterno. È quanto previsto da un emendamento al Decreto Rilancio

No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.

Quali sono gli incentivi per la pavimentazione esterna?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che tipo di incentivi statali italiani possono essere richiesti nelle ipotesi di rinnovamento o di ristrutturazione della pavimentazione esterna di un immobile?

Quali saranno i nuovi bonus casa 2024 per la ristrutturazione?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Bonus casa 2024: andiamo a vedere quali saranno gli incentivi e le detrazioni fiscali che rimarranno in vigore, magari con alcuni tagli, anche il prossimo anno.

Bonus mobili per ristrutturazione del box: quando è possibile

Detrazioni e agevolazioni fiscali - I casi in cui spetta il Bonus mobili per lavori di adeguamento antincendio del garage pertinenziale, qualificati come interventi di manutenzione straordinaria.

Bonus mobili a cavallo tra 2 anni: come si calcola il massimale di spesa?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Cosa accade se si utilizza il bonus mobili ed elettrodomestici in due anni di imposta differenti? Lo spiega il Fisco facendo degli esempi pratici chiarificatori

Bonus mobili 2024: quali sono le novità per l'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate fa il punto sul bonus mobili 2024 aggiornando la guida dedicata a a tale agevolazione fiscale. Vediamo quali sono i limiti per quest'anno

Lavori in edilizia libera: è possibile il bonus mobili?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando è possibile fruire del Bonus mobili? La detrazione viene riconosciuta anche in caso di lavori in edilizia libera senza Scia o Cila? Cosa dice il Fisco.

Il ministro Delrio propone l'obbligo del certificato di staticità per i fabbricati

Leggi e Normative Tecniche - Il ministro Delrio propone d'inserire nei contratti d'affitto e compravendita immobili la certificazione statica obbligatoria a partire dalla Legge di Stabilità
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI