• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2017-11-14 19:40:02

Detrazione fiscale lavori in cartongesso


Mi trovo a dover fare un controsoffitto in due stanze abitabili al primo piano di casa, attualmente con tetto spiovente a vista in legno.
Una, lo studio, ha un'altezza che va da 1.90 a 3,50 mt al colmo e l'altra, un bagno, da 2.40 a 3,50 mt.
Il cartongesso è allo scopo di abbassare la volumetria (e dunque la dispersione di calore) migliorando le prestazioni energetiche ed evitare che animali di ogni genere, soprattutto vespe, si infilino nelle intercapedini tra le travi a vista e il tetto (mio marito è fortemente allergico e vive nel terrore dato che capita spesso di trovare vespe morte in giro). Le pareti esterne sono isolate con cappotto 10cm in EPS e abbiamo cambiato di recente i serramenti (Internorm in PVC con vetro a tripla camera).
Le mie domande sono:

- è un lavoro di manutenzione ordinaria o straordinaria?
- Il cartongesso con posa di lana di roccia è un lavoro detraibile?
- Se sì, sono obbligata a presentare progetto in Comune, fare SCIA o similare tramite un tecnico, rivedere dati catastali e certificazione energetica, altrimenti non ho diritto alle detrazioni?
- Qual è secondo voi il miglior materiale da porre sopra il cartongesso per creare isolamento termico sia estivo sia invernale?

Grazie per il supporto.
Ecola1971

  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Novembre 2017, alle ore 11:01
    I lavori di isolamento termico e quindi di riqualificazione energetica rientrano all'interno delle detrazioni al 65%; quindi visto che il cartongesso sarà isolato con lana di roccia (materiale ottimo) può detrarre il tutto.
    Presenti una Cila al Comune di appartenenza e in seguito ai lavori produrrà una asseverazione da parte di un tecnico con l'attestazione del raggiugimento di nuovi standard (ma non dovrà modificare i dati catastali dell'immobile).
    Saluti.

  • ecola1971
    0
    Ricerca discussioni per utente Beatrice.pi
    Venerdì 10 Novembre 2017, alle ore 00:59
    I lavori di isolamento termico e quindi di riqualificazione energetica rientrano all'interno delle detrazioni al 65%; quindi visto che il cartongesso sarà isolato con lana di roccia (materiale ottimo) può detrarre il tutto.
    Presenti una Cila al Comune di appartenenza e in seguito ai lavori produrrà una asseverazione da parte di un tecnico con l'attestazione del raggiugimento di nuovi standard (ma non dovrà modificare i dati catastali dell'immobile).
    Saluti.
    Grazie per la risposta ma permangono i dubbi. Nel mio Comune mi hanno detto che la pratica va fatta da un tecnico in quanto variano le volumetrie, dati catastali, ecc. Se così fosse, il costo della pratica fatta da un geometra sarebbe uguale o superiore all'importo detraibile e non ne varrebbe la pena (il lavoro è di ca. 1000/1200 iva).. Se invece fosse come dice lei allora sarebbe tutto più semplice e la detrazione maggiore. Quanto potrebbe costare questa asseverazione da parte di un tecnico? Grazie ancora per il supporto


  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Novembre 2017, alle ore 19:40
    In effetti agendo sulle altezze e quindi modificando la volumetria andrebbe aggiornata la mappa catastale. Per quanto concerne le tariffe non saprei indicarle un dato; chiederei un paio di preventivi e mi regolerei di conseguenza.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
Img marianne
Buongiorno a tutti,Sto eseguendo lavori di ristrutturazione con beneficio delle detrazioni al 50%.Qualcuno di voi sa darmi informazioni sul Durc di congruità dell'impresa?...
marianne 26 Settembre 2025 ore 18:26 3
Img silvi74
Salve a tutti!!!Spero mi possiate aiutare!Devo ristrutturare un appartamento su 2 livello, ognuno di 100 mq.Devo rifare 2 bagni e la cucina, rifare impianto di...
silvi74 26 Settembre 2025 ore 18:24 3
Img milanocentro
Buongiorno a tutti.Argomento: bonus condizionatori 2025 + imbiancatura casa.Devo installare in casa un nuovo condizionatore (non ne sostituisco uno precedente) e, in aggiunta,...
milanocentro 26 Settembre 2025 ore 18:22 1
Img enrico di stefano
Buonasera, ho da poco terminato l'installazione di un impianto fotovoltaico che finirà nella detrazione 50% sulla prima casa.Volevo sapere come funziona per gli interventi...
enrico di stefano 26 Settembre 2025 ore 18:19 1
Notizie che trattano Detrazione fiscale lavori in cartongesso che potrebbero interessarti


Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico.

Tinteggiatura e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La tinteggiatura di pareti interne od esterne di un'abitazione esistente può beneficiare delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni e sul risparmio energetico?

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Detrazioni fiscali e pagamenti con finanziamento

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Le detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione o risparmio energetico pagati con finanziamento sono ammesse, ma solo se vengono rispettate alcune procedure.

Contropareti isolanti di facile posa

Ristrutturare Casa - Un sistema di contropareti che facilitano le operazioni di finitura.

Applicazione della ritenuta d'acconto sui bonifici per detrazioni 50% e 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sui bonifici per le detrazioni banche e poste devono operare una ritenuta a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dall'impresa che effettua i lavori

Come risolvere errori commessi negli adempimenti per la detrazione 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La complessità della normativa in materia di detrazioni fiscali porta spesso il contribuente a commettere errori negli adempimenti, che talvolta si possono risolvere.

Bonus infissi: per il 2024 la detrazione è al 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Fino alla fine dell'anno 2024 è possibile usufruire del bonus infissi, con aliquota al 50%, recuperando così la metà delle spese sostenute nel corso di 10 anni

Detrazioni 55% e fotovoltaico

Normative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita'  delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda.
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI