• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-06-12 21:47:45

Detrazione 55% per lavori divisi in più anni.


Virtusi
login
18 Maggio 2009 ore 10:39 6
Buongiorno,

Ho in corso dei lavori di riqualificazione energetica per i quali chiedo la detrazione Irpef del 55%. I lavori sono iniziati nel 2008 con la sostituzione della caldaia con una a condensazione, già fatturata e pagata nel 2008.
I lavori di riqualificazione continueranno però anche nel 2009 con la sostituzione degli infissi, ecc. e, non essendo finiti i lavori, non ho ancora l'attestato di qualificazione energetica dell'immobile.
Per la presentazione della dichirazione dei redditi e portare in detrazione le spese 2008 mi risulta che dovrebbe essere fatta una dichirazione che il lavoro non è ancora concluso, ma di ciò non sono riuscito a trovare niente, ne la conferma se sia vero o no, ne tantomeno un qualche modello fac-simile da utilizzare per tale dichirazione.

Qualcuno sa darmi informazioni e delucidazioni in proposito.

Poi l'eventuale dichiarazione può essere una autodichiarazione oppure deve essere fatta da un tecnico ?

Infine, ma non da ultimo, alla luce (o meglio al buio !) della recente attuazione della finanziaria 2009 emanata dall'AdE sugli adempimenti per i lavori di riqualificazione spalmati su più anni, nel mio caso la comunicazione all'AdE la devo fare oppure no (mi sembra di aver capito -poco per la verità- che va fatta solo per i lavori del 2009 che proseguono nel 2010).

Grazie.
  • batoo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Maggio 2009, alle ore 15:40
    Sono nella tua stessa identica situazione.

    Secondo me NON si deve fare la comunicazione all'AdE, in quanto non si tratta di lavori a cavallo tra 2009 e 2010.

    E anche io non so in cosa consista questa autocertificazione.

    Qualcuno sa risponderci, per favore?

    Grazie e ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Maggio 2009, alle ore 17:35
    Confermo che deve essere redatta e sottoscritta una dichiarazione e che non deve essere inviata nessuna comunicazione.
    Non è necessario che la dichiarazione segua un preciso modello. Su un foglio si devono semplicemente indicare le generalità di chi la scrive, che cosa egli intende dichiarare (che i lavori relativi a? non sono ultimati), luogo, data e firma.
    Non vorrei però che Virtusi equivocasse sul concetto di fine lavori.
    Nel caso che i lavori di sostituzione della caldaia, sostituzione infissi ed altro, siano stati autorizzati in una unica pratica edilizia, la data di fine lavori è effettivamente quella sarà poi comunicata al comune al completamento dei lavori .
    Se invece la sostituzione della caldaia è stata effettuata in libera edilizia (la mera sostituzione della caldaia non richiede autorizzazione) deve considerarsi come data di fine lavori e conseguente inizio dei 90 gg. utili per l?invio della documentazione ad ENEA, la data di collaudo della caldaia stessa.

    Paolo

  • ardl909
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Maggio 2009, alle ore 20:43
    Sono nella vostra stessa condizione.(lavori iniziati nel 2008 e finiti nel 2009).

    Ho già fatto la dichiarazione Irpef presso un CAF e confermo che basta una autocertificazione nella quale si sottoscrive che i lavori non sono terminati nel 2008.
    NON SERVE ALTRO

    Per quanto riguarda i bonifici a saldo fatti nel 2009 non ho certezza sul fatto che non si deve comunicare nulla alla Agenzia delle Entrate anche se la norma sembra riguardare solo i lavori cominciati nel 2009 che non finiranno nello stesso anno. (mi aspettavo più chiarezza).
    Saluti e spero di essere stato di aiuto.

  • carlotta40v
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Giugno 2009, alle ore 08:24
    MA questa autocertificazione va poi semplicemente conservata con la documentazione della DR o va inviata a qualcuno?
    grazie

  • batoo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Giugno 2009, alle ore 13:37
    Esatto... il mio commercialista mi ha detto che poi non saprebbe che farsene della autocertificazione, visto che lui invia tutto in forma telematica, e non esiste il posto dove allegarla...


    AIUT!

  • ardl909
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Giugno 2009, alle ore 21:47
    Non vi so rispondere.
    Vi posso solo dire che il mio CAF ha trattenuto la mia autocertificazione ed io non so se resta nei loro archivi o viene spedita a qualche ente (penso che se l' AE vuol vedere/sapere si rivolgerà al CAF .. ma non ne sono certo).
    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 04 Luglio 2025 ore 11:49 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
348.312 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI