• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-15 17:14:50

Detrazione 36% contitolare


Elavmi
login
14 Aprile 2009 ore 09:30 5
Buongiorno a tutti, nel 2008 ho installato i condizionatori e ho inviato il modulo a Pescara con i miei dati. L'appartamento è intestato a me e al mio convivente al 50% quindi sul modulo ho barrato possessore e contitolare, i bonifici sono stati fatti da un conto intestato a entrambi ma nella causale ho messo solo il mio codice fiscale. Ora nel 730 devo detrarre tutto io o 50% io e 50% il mio convivente? grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Aprile 2009, alle ore 11:56
    L'abbiamo spiegato tante volte nel forum.

    Per l'Agenzia delle Entrate vale il "principio di cassa", cioè il nominativo di colui che materialmente paga (con bonifico) le fatture, anche se intestate al contitolare o convivente.

    Quindi se nel bonifico risultano due nominativi, la detrazione spetterà al 50% ad entrambi, se invece il bonifico sarà stato fatto da una sola persona, la detrazione spetterà solo ad essa.

    Ne stiamo parlando ogni giorno nel forum, come ad esempio qui:

    viewtopic.php?f=10&t=24617&st=0&sk=t&sd=a

  • elavmi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Aprile 2009, alle ore 13:21
    Grazie mille per la tempestività!
    il conto da cui è stato fatto il bonifico è intestato a entrambi ma nella causale compare solo il mio codice fiscale, quindi è corretto che lo detragga solo io?
    Un'ultima cosa, ma nel 730 riporto la cifra totale della fattura compreso manodopera e iva?
    grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Aprile 2009, alle ore 13:32
    Infatti potrai detrarre solo tu.

    La cifra da detrarre è quella indicata nel bonifico che dovrebbe comprendere tutti gli importi della fattura.

  • galaverna
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Aprile 2009, alle ore 15:53
    Mi unisco a questa discussione per un dubbio che credo possa coinvolgere anche altri: in caso di pagamento effettuato dall'amministratore di condominio,per un immobile cointestato,ognuno dei cointestatari potrà giustamente detrarre al 50% la spesa essendo il codice fiscale del beneficiario quello del condominio.Sul 730 dei cointestatari,nel rigo dell'importo relativo alle detrazioni per il 36%, andrà indicato l'importo complessivo pagato o la metà?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Aprile 2009, alle ore 17:14
    Galaverna
    Inserisci il tuo quesito in una "nuova" discussione.

    Non riprenderne altra che tratta argomento diverso.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 02 Luglio 2025 ore 13:37 2
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 02 Luglio 2025 ore 12:10 2
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 01 Luglio 2025 ore 13:21 1
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede nel caso in cui sia il locatario che il garante vengono meno contemporaneamente agli adempimenti previsti nel contratto d'affitto?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:06 2
348.307 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI