• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-05-14 20:01:51

Detrazione 36% comunicazione asl - 29400


Archiale
login
11 Maggio 2010 ore 11:06 4
Buongiorno a tutti, ho presentato una DIA che riguarda i seguenti lavori su una casa unifamiliare: spostamento tramezze, rifacimento pavimentazioni, rifacimento intonaci interni, rifacimento impianto elettrico, rifacimento impianto termoidraulico, sostituzione infissi. Visto che nel cantiere interverrà un'impresa per i lavori edili, un idraulico, un'elettricista e un pavimentista come lavoratori autonomi e infine una ditta di serramenti che provvederà alla sostituzione di questi ultimi, va fatta la comunicazione all'ASL? E di conseguenza va redatto il PSC? Ho un pò di confusione......help......grazie!!!
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Maggio 2010, alle ore 13:32
    Alla fine direi di sì.
    I lavoratori autonomi non sono imprese, ma se il lavoratore autonomo si presenta non da solo ma con un aiuto, allora è considerato impresa. In più hai la ditta si serramenti che è già un'impresa, per cui direi di sì.

  • archiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Maggio 2010, alle ore 13:59
    Lo sospettavo.......ma visto che ad oggi non so ancora chi si occuperà delle pavimentazioni e della sostituzione degli infissi posso comunicarlo all'ASL in un secondo momento con un'ulteriore raccomandata?

  • casta76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Maggio 2010, alle ore 07:15
    Certamente che puoi: io, per esempio, ho comunicato le ditte che faranno il grosso dei lavori, ma quella che farà, per esempio, la coibentazione con il poliuretano non l'avevo ancora individuata, così come quella che mi fornisce i portoni sezionali. Prima di eseguire i lavori lo comunicherò con una integrazione riguardante solo queste ditte nuove.
    Il problema non è sicuramente per la detrazione, non ti viene richiesta una copia di quel che hai mandato all'ASL, ma è solo per eventuali ispezioni dell'ispettorato del lavoro: meglio aver comunicato correttamente tutti i nominativi delle ditte interessate

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Maggio 2010, alle ore 20:01
    In calce al solito link:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    trovi le indicazioni dell'art. 11 del Decreto Legislativo 14 agosto 1996, n. 494 che regolamenta la comunicazione all'Asl.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
Img 0smi0
Buongiorno,in pratica alcune fughe tra le piastrelle sono crollate giù e adesso ho 2-3 punti in casa dove tra le piastrelle c'è una linea di 1,5 - 2 cm circa di...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:38 1
Img dario taraborrelli
Buonasera, vorrei avere una informazione se possibile.Ho fatto realizzare una pavimentazione esterna,il professionista che ha progettato il tutto ha messo piastrelle in gres da 20...
dario taraborrelli 28 Ottobre 2025 ore 23:22 1
348.613 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI