menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2015-02-06 00:55:46

Detrarre lavoro fai da te


Buonasera,
su una vecchia casa vorrei istallare un'impianto di riscaldamento: tubi, termosifoni valvole e pompe. (esclusa caldaia).
Il lavoro lo farei io, posso in qualche modo detrarre il materiale?
Dovrei anche tirare su una tramezza e sistemare l'impianto elettrico, come sopra, farei io il lavoro ma vorrei detrarre il materiale, si puo fare?
Grazie.
Saluti Fabio.
  • minerva.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Febbraio 2015, alle ore 22:35
    I materiali per lavori fatti in economia (faidate) sono detraibili. Però ti segnalo alcuni problemi per quanto riguarda gli impianti. Infatti gli impianti da te indicati (riscaldamento ed elettrico), per essere detraibili devono avere una dichiarazione di conformità, che deve rilasciare un tecnico del mestiere (idraulico ed elettricista).
    Per approfondire il discorso ti consiglio di leggere attentamente questo articolo:
    https://www.lavorincasa.it/detrazioni-50-e-65-per-lavori-fai-da-te/

  • fabmire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Febbraio 2015, alle ore 21:37
    Grazie per la risposta e per l'ottimo articolo.
    Saluti Fabio.

  • steff70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Febbraio 2015, alle ore 00:55
    Interessante questione.
    Mi aggiungo: la Legge dice che un impianto elettrico puo essere realizzato solo da imprese abilitate bla bla bla... stessa cosa per la manutezione straordinaria.
    Invece la manutenzione ORDINARIA può essere fatta dal proprietario stesso.

    Sopra ho detto: manutezione straordinaria oppure ordinaria ma questa dicitura NON ha a che vedere con la ordinaria o straordinaria delle pratiche comunali.
    In pratica il proprietario può mettere mano al suo impianto elettrico se e solo se le sue opere non sono tra quelle che comportano la riemissione del certificato di conformita (appunto ORDINARIA)

    Facciamo un esempio: se io cambio una presa a muro e la metto nuova, non ho bisogno del certificato di conformità NUOVO (se no non esisterebbero i reparti elettici al Brico...), se cambio un interruttore... idem.

    Se invece disfo tutto e cambio il disegno delle linee, aggiungotolgosposto punti luce, ecc... allora SI mi serve il certificato e quindi mi serve il professionista abilitato.

    Ciò detto, l'oggetto del disquisire cambia e si complica ma magari qui ci sono esperti che sanno dirimerlo.

    Allora: in ambito di manutezione straordinaria (per il comune e il fisco), dove ho diritto alle detrazioni fiscali, come si colloca una attività di manutezione ORDINARIA di impianto elettrico eseguita in economia?

    Ancora, per soffiare sul fuco, il sig. Fabio parla di vecchia casa. Se essa è antecedente al 1990 è probabile che NON possegga il certificato di conformità quindi non ha in mano NULLA che descriva come è fatto l'impianto elettrico, ma è comunque a norma se ha la terra o salvavita, le protezioni il sezionamento ec... ma quindi se il sig. Fabio lo modifica, nessuno potrà dire che lo ha fatto (senza perizie invasive).

    Morale: bella storia !!! e anche interessante.


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fdv1988
Buongiorno, avrei dei dubbi sul bonus caldaia.La detrazione è valida anche su acquisto di caldaia nuova senza sostituzione di una caldaia esistente? Purtroppo ho comprato...
fdv1988 14 Marzo 2022 ore 14:31 4
Img pilda
Ciao a tutti, ho un appartamento che non aveva riscaldamento, lo sto ristrutturando completamente, compreso il nuovo impianto di riscaldamento.Per l'installazione del nuovo...
pilda 13 Marzo 2022 ore 16:26 2
Img fdv1988
Buongiorno, vorrei eliminare la vasca di raccolta dell'acquario per lo scarico del wc, quelle classifiche di ceramica attaccate sopra il water.Che tipo di detrazione o bonus posso...
fdv1988 21 Febbraio 2022 ore 14:56 1
Img bobotesta
Buongiorno,è il mio primo topic, trattatemi bene, per cortesia. Sto effettuando una ristrutturazione edilizia con tanto di SCIA ed ho pagato con bonifici parlanti fatture...
bobotesta 21 Maggio 2021 ore 18:57 1
Img lucav22
Salve a tutti, Volevo sapere se fosse possibile far rientrare l'impianto idrico, elettrico e termico nel conteggio del bonus 110% in quanto sto ristrutturando casa, praticamente...
lucav22 23 Dicembre 2020 ore 17:47 7
Notizie che trattano Detrarre lavoro fai da te che potrebbero interessarti


Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua

Niente detrazione interessi del mutuo se l'affitto è in corso

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo contratto per l'acquisto di un immobile non adibito ad abitazione principale? Vediamo cosa dice la legge.

Bonus ristrutturazioni anche per lavori eseguiti in proprio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Secondo quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate è possibile accedere al bonus ristrutturazioni al 50% in caso di lavori in proprio per l'acquisto dei materiali

È possibile detrarre gli interessi del mutuo per acquisto pertinenza?

Mutui e assicurazioni casa - Che succede se si stipula un mutuo per acquistare una pertinenza all'abitazione principale? Si potrà beneficiare della detrazione del 19% sugli interessi passivi?

No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.

Bonus porte blindate 2024: come funziona

Porte interne - La detrazione del bonus porte blindate ha un'aliquota del 50% e tale resterà nel 2024. Nel 2025 l'agevolazione sarà confermata ma con una percentuale più bassa

Il Bonus ristrutturazione può essere trasferito una sola volta all'erede

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate ha spiegato a chi sono trasferite le quote residue della detrazione fiscale del Bonus ristrutturazione in caso di decesso del beneficiario

Requisiti immobile per detrazione 65%

Normative - Per accedere alla detrazione sul risparmio energetico è necessario che l'immobile sia esistente, sia iscritto al catasto e sia dotato di impianto riscaldamento.

Guide aggiornate alle novità 2015 sulla detrazione 50% e 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle entrate ha aggiornato le guide on line sulle detrazioni fiscali per la casa, la detrazione 50% per la ristrutturazione e al 65% per la riqualificazione.
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI