• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2015-09-24 15:50:52

Demolizione e ricostruzione - 40358


Salve,
mi scuso se quanto chiedo è già stato trattato in altri topic, nel caso postatemi i link, grazie in anticipo.
Vi espongo la mia situazione:
Voglio costruire la mia prima casa prefabbricata in legno, cercando di fare il massimo dal punto di vista energetico;
Se compro un terreno, senza nessun fabbricato, e costruisco, che vantaggi fiscali ho?
Se invece, compro un terreno con un fabbricato da demolire, e costruisco, come cambia la situazione?
Leggevo che bisogna ricostruire con gli stessi metri cubi del fabbricato demolito, ma posso ricostruire con meno metri cubi e avere le detrazioni?
Quindi alla fine come mi conviene procedere?
Grazie a chiunque voglia aiutarmi
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Agosto 2015, alle ore 11:36
    Se compra un terreno e costruisce un edificio ex novo non ha diritto a nessun incentivo fiscale, perché l'Iva agevolata al 10% e le detrazioni fiscali sono pensate per incentivare il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

    Nel secondo caso, se l'intervento viene classificato come ristrutturazione, avrebbe diritto alla detrazione Irpef del 50% (se l'intervento verrà pagato entro il 31 dicembre 2015), l'Iva agevolata al 10% e anche la detrazione del 65% per il risparmio energetico.

    Tuttavia, di solito un intervento di "demolizione e fedele ricostruzione" per essere considerato ristrutturazione (e quindi godere dei benefici fiscali) deve soddisfare alcune condizioni precise, variabili da comune a comune e specificate nel Piano Regolatore Generale e/o nel Regolamento Edilizio.
    In generale, è necessario:
    - non eseguire ampliamenti;
    - costruire sulla stessa area di sedime preesistente;
    - rendere l'edificio conforme a tutte le norme igienico-sanitarie (ad esempiola superficie delle finestre dovrà essere almeno 1/8 della superficie di pavimento) e di risparmio energetico e sostenibilità ambientale.

    Le consiglio quindi di rivolgersi a un architetto che opera nella sua zona, il quale provvederà a fare tutte le verifiche preliminari.

    Le lascio anche il link alla Guida Fiscale dell'Agenzia delle Entrate, dove troverà maggiori dettagli sui benefici fiscali attualmente previsti:http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Agenzia+informa/pdf+guide+agenzia+informa/Guida_Ristrutturazioni_edilizie.pdf


  • stevenv
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Domenica 6 Settembre 2015, alle ore 18:11
    Se compra un terreno e costruisce un edificio ex novo non ha diritto a nessun incentivo fiscale, perché l'Iva agevolata al 10% e le detrazioni fiscali sono pensate per incentivare il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

    Nel secondo caso, se l'intervento viene classificato come ristrutturazione, avrebbe diritto alla detrazione Irpef del 50% (se l'intervento verrà pagato entro il 31 dicembre 2015), l'Iva agevolata al 10% e anche la detrazione del 65% per il risparmio energetico.

    Tuttavia, di solito un intervento di "demolizione e fedele ricostruzione" per essere considerato ristrutturazione (e quindi godere dei benefici fiscali) deve soddisfare alcune condizioni precise, variabili da comune a comune e specificate nel Piano Regolatore Generale e/o nel Regolamento Edilizio.
    In generale, è necessario:
    - non eseguire ampliamenti;
    - costruire sulla stessa area di sedime preesistente;
    - rendere l'edificio conforme a tutte le norme igienico-sanitarie (ad esempiola superficie delle finestre dovrà essere almeno 1/8 della superficie di pavimento) e di risparmio energetico e sostenibilità ambientale.

    Le consiglio quindi di rivolgersi a un architetto che opera nella sua zona, il quale provvederà a fare tutte le verifiche preliminari.

    Le lascio anche il link alla Guida Fiscale dell'Agenzia delle Entrate, dove troverà maggiori dettagli sui benefici fiscali attualmente previsti:http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Agenzia+comunica/Prodotti+editoriali/Guide+Fiscali/Agenzia+informa/pdf+guide+agenzia+informa/Guida_Ristrutturazioni_edilizie.pdf

    Salve mi collego alla sua risposta e le chiedo :
    sono piu o meno nella situazione di.....rudere da demolire di circa 400mq ricostruire in bioedilizia senza fare ampliamenti e fin qui tutto ok per le detrazioni.
    la mia domanda e':
    secondo lei posso usufruire delle detrazioni del 50% anche se costruisco solo 200/250 mq cioe' di meno o per fedele ricostruzione devo per forza ricostruire 400 mq altrimenti non ho le detrazioni ?
    ho molta confusione in merito
    grazie

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Settembre 2015, alle ore 18:30
    Deve chiedere in comune se una ricostruzione di un rudere con diminuzione della cubatura (cosa piuttosto inconsueta) ricade nella "ristrutturazione edilizia" o nella "nuova costruzione": nel primo caso l'intervento è detraibile, nel secondo caso no.

  • stevenv
    0
    Ricerca discussioni per utente Arch-ily
    Domenica 6 Settembre 2015, alle ore 18:38
    Deve chiedere in comune se una ricostruzione di un rudere con diminuzione della cubatura (cosa piuttosto inconsueta) ricade nella "ristrutturazione edilizia" o nella "nuova costruzione": nel primo caso l'intervento è detraibile, nel secondo caso no.
    Grazie
    a mio avviso però è una bella stronz..a perché non ho la possibilità di ricostruire tutti i 400mq però ricostruirne solo 200/250 si.
    pero ovviamente non lo faccio perché dopo non ho le detrazioni .
    lei cosa mi consiglia oltre a chiedere in comune ?


  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Settembre 2015, alle ore 09:03
    Sono sicuramente d'accordo con lei, ma il senso degli incentivi è incoraggiare la manutenzione/riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, e non la "cementificazione" e il consumo di territorio con nuovi edifici...
    Le consiglio di trovarsiun bravo architetto che risolva questo problema.

  • riccardo.paggiaro@gmail.com
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Settembre 2015, alle ore 09:58
    Buongiorno,
    è mia intenzione demolire un vecchio edificio (casa singola su un piano) e ricostruire un nuovo edificio, innalzandolo di un piano.
    La normativa sulle detrazioni fiscali prevede l'applicazione anche in caso di demolizione e ricostruzione, a condizione che venga rispettata la volumetria del precedente edificio, con la possibilità di modificarne la sagoma.
    Ma come si determina la volumetria preesistente? l'immobile in questione è sopraelevato di 75cm rispetto al terreno e dispone di una soffitta con altezza di 180cm nella parte centrale, come si considerano questi volumi?
    Grazie

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Settembre 2015, alle ore 15:50
    Le prescrizioni per il calcolo del volume degli edifici, e spesso anche le definizioni delle varie tipologie di volumi sono contenute nel Regolameto Edilizio e/o Piano Regolatore Generale del Comune: nel suo caso deve quindi fare riferimento a questi documenti per calcolare l volume dell'edificio da demlire, sulla base di un progetto autorizzato, un vecchio rilievo o un rilievo appositamente eseguito da un tecnico.
    Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
Img marianne
Buongiorno a tutti,Sto eseguendo lavori di ristrutturazione con beneficio delle detrazioni al 50%.Qualcuno di voi sa darmi informazioni sul Durc di congruità dell'impresa?...
marianne 26 Settembre 2025 ore 18:26 3
Img silvi74
Salve a tutti!!!Spero mi possiate aiutare!Devo ristrutturare un appartamento su 2 livello, ognuno di 100 mq.Devo rifare 2 bagni e la cucina, rifare impianto di...
silvi74 26 Settembre 2025 ore 18:24 3
Img milanocentro
Buongiorno a tutti.Argomento: bonus condizionatori 2025 + imbiancatura casa.Devo installare in casa un nuovo condizionatore (non ne sostituisco uno precedente) e, in aggiunta,...
milanocentro 26 Settembre 2025 ore 18:22 1
Img enrico di stefano
Buonasera, ho da poco terminato l'installazione di un impianto fotovoltaico che finirà nella detrazione 50% sulla prima casa.Volevo sapere come funziona per gli interventi...
enrico di stefano 26 Settembre 2025 ore 18:19 1
Notizie che trattano Demolizione e ricostruzione - 40358 che potrebbero interessarti


Bonus fiscali e Piano Casa

Normative - La Risoluzione 4/E del 4 gennaio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce che i bonus fiscali del 36% e del 55% possono essere richiesti anche per alcuni interventi previsti dal Piano Casa.

Detrazione per demolizione con ricostruzione

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibilità di accedere alla detrazione fiscale sulle ristrutturazioni edilizie per chi procede con la demolizione e la ricostruzione di un edificio residenziale.

Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini

Demolizione e ricostruzione

Leggi e Normative Tecniche - La sentenza n. 13492 del 9 aprile 2010 afferma che la demolizione e successiva ricostruzione di un edificio equivale ad una nuova costruzione e non ad un intervento di restauro.

Circolare Agenzia delle Entrate su Bonus risparmio energetico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica: i chiarimenti dell?Agenzia delle Entrate con le risposte agli interpelli n. 210/ 2019 e 213/2019

Superbonus 110 e pertinenze staccate dal fabbricato principale

Detrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile fruire del Superbonus per interventi su pertinenze staccate dall'immobile principale? La risposta è sì, è possibile, con un massimale di spesa a parte

Detrazioni 55% su pompe di calore VRV

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Fino al 31.12.2012 è possibile avvalersi delle detrazioni fiscali del 55% per le pompe di calore ad alte prestazioni, ma non esistono riferimenti per i sistemi VRV.

Ampliamenti e detrazioni fiscali

Normative - In quali situazioni l'ampliamento di un edificio esistente può beneficiare delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie e sul risparmio energetico?

Demolizione e ricostruzione con rispetto della sagoma

Leggi e Normative Tecniche - Demolizione e ricostruzione con stessa o diversa sagoma. Quando è possibile considerare gli interventi come ristrutturazione edilizia? La decisione della Cassazione
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI