• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2017-09-07 19:33:44

Cumulabilità detrazioni fiscali per: ristrutturazione, risparmio energetico e sisma bonus


Vorrei avere semplicemente una conferma sulla cumulabilità delle seguente detrazioni:
Ristrutturazione edilizia 50% con massimale di 96.000 € di spesa;
Risparmio Energetico 65% con massimo detrazione 100.000 €;
Sisma Bonus fino all'85% con massimale di 96.000 € di spesa;

Nel senso che fino a 96.000 € di spesa posso detrarre il 50% per ristrutturazione edilizia, altri 96.000 posso detrarli per SismaBonus e altri 100.000 € di detrazione (65%) per risparmio energetico?
Grazie.
  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Settembre 2017, alle ore 19:08
    Secondo quanto riportato dalla Guida dell'Agenzia delle Entrate, nell'ultima edizione del 14 giugno 2017, a pag. 23, alla voce "Cumulabilità con la detrazione Irpef per il risparmio energetico" scrive: "La detrazione per gli interventi di recupero edilizio non è cumulabile con l’agevolazione fiscale (detrazione attualmente del 65%) prevista peri medesimi interventi dalle disposizioni finalizzate al risparmio energetico. Pertanto, nel caso in cui gli interventi realizzati rientrino sia nelle agevolazioni previste per il risparmio energetico che in quelle previste per le ristrutturazioni edilizie, il contribuente potrà fruire, per le medesime spese, soltanto dell’uno o dell’altro beneficio fiscale". La stessa Guida, però, non pone alcun divieto di cumulabilità tra l'Ecobonus ed il Sismabonus, in questo caso sarà fondamentale separare, analiticamente con una specifica contabilità lavori, le spese sostenute per l'efficientamento energetico che ricadono nell’Ecobonus da quelle sostenute per il miglioramento antisismico che ovviamente ricadono nel Sismabonus, non potendo detrarre la stessa spesa per entrambi i bonus. Va da sè che le detrazioni di cui al Sismabonus non sono cumulabili con agevolazioni spettanti per le stesse finalità sulla base di norme speciali per interventi in aree colpite da eventi sismici. Cordiali saluti.

  • ale_jandro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Settembre 2017, alle ore 15:38
    Per cumulabilità non intendevo che per lo stesso lavoro detraggo più volte :D

    Intendevo dire che per i lavori riguardanti il risparmio energetico si possa accedere al massimale e aliquota previsti, per gli interventi ai fini della sicurezza sismica si accede al massimale e aliquota previsti e per la restante parte per quanto previsto dalla ristrutturazione edilizia.

    Quindi facendo una ristrutturazione completa ad esempio di 200.000 euro,

    96.000 € li detraggo al 50% per ristrutturazione edilizia,
    40.000€ al 65% per il risparmio energetico
    40.000 al 80% sismabonus


    Quindi il massimo detraibile è 96.000 € oppure si può accedere pure agli altri massimali previsti dalle altre agevolazioni?


  • pasquale
    0
    Ricerca discussioni per utente Ale_jandro
    Giovedì 7 Settembre 2017, alle ore 19:33
    Per cumulabilità non intendevo che per lo stesso lavoro detraggo più volte :D

    Intendevo dire che per i lavori riguardanti il risparmio energetico si possa accedere al massimale e aliquota previsti, per gli interventi ai fini della sicurezza sismica si accede al massimale e aliquota previsti e per la restante parte per quanto previsto dalla ristrutturazione edilizia.

    Quindi facendo una ristrutturazione completa ad esempio di 200.000 euro,

    96.000 € li detraggo al 50% per ristrutturazione edilizia,
    40.000€ al 65% per il risparmio energetico
    40.000 al 80% sismabonus


    Quindi il massimo detraibile è 96.000 € oppure si può accedere pure agli altri massimali previsti dalle altre agevolazioni?

    Il tetto di spesa rimane fisso nella misura di complessivi €. 96.000,00 iva compresa, per ciascuna unità immobiliare. Quello che varia è la percentuale delle detrazioni fiscali e le annualità che, a seconda del bonus, va da un minimo del 50% ad un massimo dell'80% nel caso del Sismabonus. Cordiali saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao a tutte/i, Ho delegato un idraulico per un lavoro completo di acquisto, trasporto e installazione di un boiler a pompa di calore, la cui sola installazione dà diritto...
france25 27 Giugno 2025 ore 13:05 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Esistono agevolazioni per installare un impianto di raccolta dell'acqua piovana?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Giugno 2025 ore 12:38 2
Img silvi74
Salve a tutti!!!Spero mi possiate aiutare!Devo ristrutturare un appartamento su 2 livello, ognuno di 100 mq.Devo rifare 2 bagni e la cucina, rifare impianto di...
silvi74 20 Giugno 2025 ore 22:03 2
Img cloubuubuclo
Buongiorno,nel 2020, dato che ho dovuto fare alcuni lavori importanti (ristrutturazione di tutta la casa a parte il bagno, con modifica di alcune pareti) per ottenere le...
cloubuubuclo 16 Giugno 2025 ore 16:11 1
Img marianne
Buongiorno a tutti,Sto eseguendo lavori di ristrutturazione con beneficio delle detrazioni al 50%.Qualcuno di voi sa darmi informazioni sul Durc di congruità dell'impresa?...
marianne 26 Maggio 2025 ore 12:17 2
Notizie che trattano Cumulabilità detrazioni fiscali per: ristrutturazione, risparmio energetico e sisma bonus che potrebbero interessarti


Novità sismabonus 2024, come funziona

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Fino al 31 dicembre 2024 sarà possibile mettere a punto degli interventi finalizzati al miglioramento sismico usufruendo del Sismabonus con aliquota fino all'85%.

Spese lavori ristrutturazione: la detrazione anche al convivente

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Interventi di riqualificazione edilizia: la detrazione viene riconosciuta anche al familiare convivente che abbia effettuato la spesa. Lo afferma la Cassazione.

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Detrazioni fiscali sulla casa per conviventi e persone unite civilmente

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Conviventi di fatto e persone unite civilmente sono contemplati dall'Agenzia delle Entrate tra i beneficiari delle detrazioni per lavori da eseguire sulla casa.

Detrazioni fiscali e pagamenti con finanziamento

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Le detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione o risparmio energetico pagati con finanziamento sono ammesse, ma solo se vengono rispettate alcune procedure.

Applicazione della ritenuta d'acconto sui bonifici per detrazioni 50% e 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sui bonifici per le detrazioni banche e poste devono operare una ritenuta a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dall'impresa che effettua i lavori

Sconto Ecobonus nella legge di bilancio 2020

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che ne è stato dello sconto in fattura per Ecobonus e Sismabonus? Facciamo il punto della situazione alla luce delle previsioni della legge di bilancio del 2020

Casaconviene 2018, guida su agevolazioni fiscali e fondi pubblici per casa

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Avviata anche nel 2018 la campagna informativa del Ministero dell'Economia e delle Finanze "Casaconviene" su agevolazioni fiscali e fondi pubblici per la casa.

Come cambiano le detrazioni in edilizia con la legge di bilancio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Stretta del Governo per le detrazioni fiscali con la legge di bilancio: limita la fruibilità dei benefici, prevedendo limiti temporali e riduzioni di aliquote.
348.312 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI