Grazie Beatrice, da quello che ho capito quindi se i materiali li compra l'impresa gode dell'Iva al 10% , se invece li comprassi io l'IVA va al 22%. Posso detrarre anche materiale che poi installerò personalmente come le piastrelle?“Si, in caso di manutenzione straordinaria i materiali devo essere acquistati dall'impresa che effettua i lavori per poter godere dell'iva agevolata al 10%, a meno che non si tratti di beni significativi per cui si farà il calcolo a concorrenza.
Legga la Guida dell'AdE: lì troverà gli esempi e le info utili.”
Si, in caso di lavori in economia è possibile detrarre il solo acquisto dei materiali.“Grazie Beatrice, da quello che ho capito quindi se i materiali li compra l'impresa gode dell'Iva al 10% , se invece li comprassi io l'IVA va al 22%. Posso detrarre anche materiale che poi installerò personalmente come le piastrelle?”
Naturalmente si; come può giustificare un acquisto dei materiali dopo la fine lavori?“Grazie mille. Approfittando delle vostre conoscenze vorrei sapere anche se devo comprare ed installare il materiale da detrarre prima della fine dei lavori.”
Grazie mille, ovviamente per i mobili no. Si possono comprare anche dopo. Come immagino anche caldaia ed altre cose detraibili“Naturalmente si; come può giustificare un acquisto dei materiali dopo la fine lavori?
L'unica cosa che può fare è pagare un acconto e poi lasciare un saldo da pagare durante e dopo la fine dei lavori.”
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione... |
Salve, vorrei sostituire solo 3 delle 6 finestre presenti nell'appartamento e mi é stato detto che non posso fare la pratica Enea peché le dovrei cambiare tutte ma... |
Salve a tutti,Mio padre sta ristrutturando una seconda casa con il bonus 50 e io figlio residente nella stessa abitazione ho partecipato alle spese con bonifico parlante a mio... |
Salve, sto per acquistare la mia prima casa. Attualmente vivo con la mia famiglia in un appartamento in comodato d'uso. Il nostro obiettivo è acquistare una nuova casa e... |
Buongiorno,La ditta che ha eseguito i lavori di ristrutturazione su un balcone mi ha inviato la fattura ma ha omesso di indicare l'indirizzo dell'immobile. É un elemento... |
Notizie che trattano Cosa detrarre con una c.i.l.a. che potrebbero interessarti
|
Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini |
Legge di Stabilità e tagli detrazioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Presentata la Legge di Stabilità per il 2013, che prevede tagli alle detrazioni, da cui sono escluse quelle per le ristrutturazioni, ma non quelle per i mutui. |
Detrazioni 55% e fotovoltaicoNormative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita' delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda. |
Permessi comunali e detrazioni fiscaliNormative - Come verificare la necessità di un'abilitazione comunale quando si esegue un intervento edilizio e che relazioni sussistono tra abilitazioni e detrazioni fiscali. |
Applicazione della ritenuta d'acconto sui bonifici per detrazioni 50% e 65%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Sui bonifici per le detrazioni banche e poste devono operare una ritenuta a titolo di acconto dell'imposta sul reddito dovuta dall'impresa che effettua i lavori |
Bonus ristrutturazioni al proprietario unico di edificio per lavori su parti comuniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali a favore dell'unico proprietario di un edificio per i lavori di ristrutturazione eseguiti sulle parti comuni delle varie unità immobiliari. |
Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle EntrateDetrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate |
Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico. |
Detrazioni fiscali sulla casa per conviventi e persone unite civilmenteDetrazioni e agevolazioni fiscali - Conviventi di fatto e persone unite civilmente sono contemplati dall'Agenzia delle Entrate tra i beneficiari delle detrazioni per lavori da eseguire sulla casa. |