• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2024-09-13 18:55:16

Chiarimento sulle detrazioni


Salve a tutti.
Sono proprietario di una unifamiliare che sto per ristrutturare.
Spero di terminare i lavori entro il 2024.
Sostituisco i condizionatori e gli infissi.
Rifaccio pavimenti + impianto elettrico + bagno + finiture e sposterò alcuni tramezzi.
Interverranno diverse imprese e non una sola.
Quale pratica sarebbe più adeguata?
Cila o scia?
Ma soprattutto potrò beneficiare per tutti questi interventi della detrazione al 50 almeno?
Con iva al 10 per manodopera?
C'è bisogno di comunicare qualcosa all'Enea e fare la legge 10?
Grazie mille a chi saprà chiarirmi le idee.
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Luglio 2024, alle ore 12:21 - ultima modifica: Martedì 16 Luglio 2024, all or 16:04
    Intanto le anticipo che la pratica ENEA è una comunicazione necessaria per poter accedere all'Ecobonus. I beneficiari del bonus o le imprese che effettuano i lavori hanno l'obbligo di compilarla sia per gli interventi di risparmio energetico, sia per gli interventi di ristrutturazione va presentato entro 90 giorni dalla fine lavori all'Enea per usufruire del Bonus Fiscale 2024.
    e altrettanto importante ricordarle che la manodopera (e le materie prime e i semilavorati) godono sempre dell'Iva agevolata al 10%.

  • tradare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Agosto 2024, alle ore 07:35
    Buongiorno, anche io sarei interessato ad una ristrutturazione, senza intaccare muri portanti, ed avere il bonus ristrutturazione. La cosa che non capisco è se posso fare i lavori in autonomia, invitando la scia oppure dovrò rivolgermi necessariamente ad una ditta specializzata? Ovviamente escludendo i lavori energetici e idraulici che necessitano di certificazione.Grazie

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Agosto 2024, alle ore 12:37
    Cosa intende per ristrutturazione interna?

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Agosto 2024, alle ore 14:34 - ultima modifica: Sabato 31 Agosto 2024, all or 14:50
    Per essere più preciso:
    In quanto ai Bonus casa Il bonus ristrutturazione edilizia 2024 è una detrazione fiscale del 50% sugli interventi di ristrutturazione edilizia per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 fino al 31 dicembre 2024, come previsto dalla proroga nella Legge di Bilancio 2022.

    Pertanto se si tratta di demolizioni e ricostruzioni di nuove tramezzature per creare una nuova destinazione d'uso degli ambienti, si dovrà comunicare tramite scia all'ufficio tecnico comunale di competenza con l'ausilio di un Geometra o altro Tecnico abilitato.

    Ah! se ho inteso bene "il suo pensiero" e per eventuali dubbi di lettori che seguono la discussione, le evidenzio che  Il bonus ristrutturazione edilizia 2024 può essere richiesto anche dai soggetti che hanno eseguito i lavori in proprio sull’immobile, ma soltanto per le spese sostenute per l’acquisto del materiale per l’utilizzo.
    Sempre con scadenza pagamenti-bonifici entro 31 dcembre 2024

    Inoltre verificare la nuova volumetria degli ambienti in base alle nuove normati edilizie e il rispettivo rapporto aeroilluminante di ogni singolo nuovo ambiente.

    Fare eseguire la pratica da un geometra o tecnico abilitato da presentare al catasto. Scongiurando così anche i problemi di una eventuale vendita in futuro dell'immobile.

  • tradare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Agosto 2024, alle ore 14:44
    Si tratta di costruire un nuovo bagno e di spostare alcune porte interne, e modificare il prospetto, chiudendo 2 porte adesso finestre e aprire 2 nuove porte. Quindi comunque, da come ho capito devo fare tutto con una ditta che mi produrrà le fatture per poi il commercialista deve inserire nella dichiarazione dei redditi, corretto?

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Tradare
    Sabato 31 Agosto 2024, alle ore 14:51 - ultima modifica: Sabato 31 Agosto 2024, all or 15:27
    Si tratta di costruire un nuovo bagno e di spostare alcune porte interne, e modificare il prospetto, chiudendo 2 porte adesso finestre e aprire 2 nuove porte. Quindi comunque, da come ho capito devo fare tutto con una ditta che mi produrrà le fatture per poi il commercialista deve inserire nella dichiarazione dei redditi, corretto?
    Si!
    E ricordandole quanto ho espresso sopra non scordando le scadenze 31 dicembre 2024 wink

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Settembre 2024, alle ore 18:55
    Ritengo che si possa presentare una Cila poiché siamo nell'ambito della ristrutturazione e si potrà beneficiare della detrazione fiscale pari al 50%. Per gli interventi di mera ristrutturazione che non comportino un risparmio energetico la presentazione ad Enea non è obbligatoria.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img aragorn2004
Salve, vorrei sostituire solo 3 delle 6 finestre presenti nell'appartamento e mi é stato detto che non posso fare la pratica Enea peché le dovrei cambiare tutte ma...
aragorn2004 19 Gennaio 2025 ore 11:45 2
Img dev 75
Buonasera,volevo chiedere un parere sulla modalita piu corretta per la sostituzione degli infissi.Ho da poco comprato una casa singola che presenta degli infissi monoblocco in...
dev 75 02 Gennaio 2025 ore 13:59 1
Img b. delaurentis
Salve a tutti,Mio padre sta ristrutturando una seconda casa con il bonus 50 e io figlio residente nella stessa abitazione ho partecipato alle spese con bonifico parlante a mio...
b. delaurentis 24 Dicembre 2024 ore 11:07 2
Img ivan muccini
Salve, sto per acquistare la mia prima casa. Attualmente vivo con la mia famiglia in un appartamento in comodato d'uso. Il nostro obiettivo è acquistare una nuova casa e...
ivan muccini 24 Dicembre 2024 ore 11:05 1
Notizie che trattano Chiarimento sulle detrazioni che potrebbero interessarti


Bonus infissi: per il 2024 la detrazione è al 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Fino alla fine dell'anno 2024 è possibile usufruire del bonus infissi, con aliquota al 50%, recuperando così la metà delle spese sostenute nel corso di 10 anni

Superbonus ed Ecobonus: come si calcola la superficie delle finestre?

Infissi Esterni - L'AdE chiarisce come va calcolata la superficie degli infissi ai fini di Ecobonus e Superbonus, e specifica inoltre se nel calcolo rientrano anche i cassonetti

Sostituire i vecchi infissi senza opere murarie

Infissi Esterni - La sostituzione dei vecchi infissi senza opere murarie è un intervento più veloce e meno costoso ma ci sono dei pro e contro per garantire una corretta installazione

Porte, detrazioni fiscali e IVA

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali situazioni installare porte esterne, porte blindate e porte interne può beneficiare di detrazioni fiscali e dell'applicazione di IVA a tasso agevolato?

Detrazioni fiscali per recinzioni e opere esterne

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali casi la realizzazione di una recinzione o di altre opere sugli spazi esterni di un'abitazione possono beneficiare della detrazione sulle ristrutturazioni?

Sostituzione degli infissi e decoro dell'edificio

Parti comuni - Gli infissi delle unità immobiliari di proprietà esclusiva in un edificio in condominio, la loro sostituzione e le questioni relative al decoro dello stabile.

Detrazione infissi: tutto ciò che c'è da sapere!

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La sostituzione degli infissi, atta al raggiungimento di un miglior comfort abitativo, è un intervento molto richiesto che può avvenire anche senza ristrutturazione

Infissi triplo vetro camera, quali vantaggi

Infissi Esterni - Gli infissi triplo vetro camera consentono di rendere più efficiente l'isolamento termico in casa.

Detrazioni fiscali portoncino d'ingresso

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcune informazioni utili per chi è intenzionato a sostituire il portoncino di ingresso di un'abitazione esistente e desidera beneficiare delle detrazioni fiscali.
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI