• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-04-13 11:46:17

Certificato sostitutivo asseverazione...


Elpuma
login
04 Aprile 2012 ore 14:30 2
Ciao,

ho cercato da parecchie parti ma non sono riuscito a risolvere questo problema.
Dalla guida ENEA sul 55% si può leggere che:

? l?asseverazione, che consente di dimostrare che l?intervento realizzato è conforme ai requisiti tecnici richiesti. In caso di esecuzione di più interventi sullo stesso edificio l?asseverazione può avere carattere unitario e fornire in modo complessivo i dati e le informazioni richieste. Questo documento, se riguarda gli interventi di sostituzione di finestre e
infissi, e nel caso di caldaie a condensazione con potenza inferiore a 100 kW, può essere sostituito da una certificazione dei produttori (vedi più avanti);"

L?asseverazione, l?attestato di certificazione/qualificazione energetica e la scheda informativa devono essere rilasciati da tecnici abilitati alla progettazione di edifici e impianti nell?ambito delle competenze ad essi attribuite dalla legislazione vigente, iscritti ai rispettivi ordini e collegi professionali: ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, dottori agronomi, dottori forestali e i periti agrari. Tutti i documenti sopraindicati possono essere redatti anche da un unico tecnico abilitato

COSA DEVE CERTIFICARE L?ASSEVERAZIONE
Deve specificare che l?indice di prestazione energetica della climatizzazione
invernale risulta inferiore di almeno il 20% rispetto ai valori riportati nelle
tabelle dell?allegato C del decreto attuativo (vedi in appendice).
Per gli interventi realizzati a partire dal periodo d?imposta in corso al 31 dicembre 2008, l?asseverazione deve specificare che l?indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale risulta non superiore ai valori definiti dal decreto del Ministero dello sviluppo economico dell?11 marzo 2008 (vedi in appendice).
Deve specificare:
1. il valore della trasmittanza originaria del componente su cui si interviene;
2. che, successivamente all?intervento, le trasmittanze dei medesimi componenti sono inferiori o uguali ai valori riportati nella tabella riportata nell?allegato D del decreto attuativo (vedi in appendice).
Per gli interventi realizzati a partire dal periodo d?imposta in corso al 31
dicembre 2008, l?asseverazione deve riportare una stima dei valori delle trasmittanze originarie dei componenti su cui si interviene, nonché i valori delle trasmittanze dei medesimi componenti a seguito dell'intervento; detti valori devono in ogni caso essere inferiori o uguali ai valori definiti dal decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 marzo 2008 (vedi appendice). Per le sostituzioni di finestre, comprensive di infissi, l?asseverazione può essere sostituita da una certificazione dei produttori degli stessi infissi che attesti il rispetto dei medesimi requisiti.


Scritto ciò, si parla dappertutto di produttori di finestre/infissi ma non di installatori. Ergo deduco che l'eventuale certificazione sostitutiva all'asseverazione può essere emessa solo da un produttore di infissi ma non da un installatore. Corretto?
  • elpuma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Aprile 2012, alle ore 07:11
    Ma che fine ha fatto condominiale? una volta questo forum con le sue risposte era molto bello...ora passano i giorni e i post rimangono appesi senza risposta. Peccato, era davvero un bel forum.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Aprile 2012, alle ore 11:46
    Sì, esatto. La certificazione va emessa dal produttore degli infissi. E qui casca l'asino: per i produttori veri e propri non c'è problema (o meglio non dovrebbe esserci problema, perché molti produttori rilasciano certificazioni non firmate o non i donee), ma molte volte l'artigiano acquista i vetri, che quindi avranno la certificazione, e poi costruisce il serramento. In questo caso è l'artigiano che deve emettere la certificazione, oppure farsi fare asseverazione da un tecnico abilitato. Normalmente gli artigiani tirano fuori l'impossibile per non fare questa certificazione (vuoi perché non sono capaci, vuoi perché non sarebbero abilitati, vuoi perché non vogliono pagare il tecnico abilitato... vuoi perché vuoi ma alla fine sorgono i problemi).
    Quindi leggi bene la certificazione che ti viene rilasciata, perché questa deve essere sul serramento intero e non solo sui vetri.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.074 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI