• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-07-24 09:30:47

Cavillo capienza IRPEF


Buongiorno.
Io e la mia ragazza ci sposeremo a settembre e vorremmo eseguire dei lavori di ristrutturazione dell'appartamento a lei intestato.
I lavori comprendono manutenzione ordinaria e installazione di climatizzatore.
Siccome lei non ha abbastanza capienza IRPEF, come potremmo non perdere le detrazioni fiscali restanti?
È possibile scindere le due opere e intestare a me una parte dei lavori?
Grazie
  • alice
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Luglio 2014, alle ore 12:01
    A parte il fatto che in genere la manutenizone ordinaria non è detraibile, ma se non siete ancora sposati tu non puoi detrarre, a meno che non ti fai fare un contratto di comodato d'uso.

  • teo220
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Luglio 2014, alle ore 18:15
    Ciao Alice.
    Erroneamente ho scritto "manutenzione ordinaria" quando in realtà si tratta di una "manutenzione straordinaria".
    è vero non siamo ancora sposati ma se facciamo 2 contratti con la stessa impresa di cui uno intestato a lei e uno a me (installazione di climatizzatore) e eseguiamo parte dei lavori prima del matrimonio e l'installazione del climatizzatore una volta sposati?
    Grazie

  • alice
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Luglio 2014, alle ore 09:37
    Il fatto è che per detrarre devi essere un familiare convivente del proprietario. La soluzione che hai scritto potrebbe andare bene.

  • teo220
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Luglio 2014, alle ore 21:14
    X quanto riguarda la documentazione: presenteremo in comune la CIAL per i lavori di ristr. Straordinaria mentre per l'installazione del condizionatore sai se devo presentare qualche documentazione o bastano bonifici e fatture a me intestate? grazie ancora :)

  • alice
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Luglio 2014, alle ore 09:30
    Guarda, io so che per i lavori per i quali non ci vuole la Cial, l'agenzia richiede un'autocertificazione del richiedente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img aragorn2004
Salve, vorrei sostituire solo 3 delle 6 finestre presenti nell'appartamento e mi é stato detto che non posso fare la pratica Enea peché le dovrei cambiare tutte ma...
aragorn2004 19 Gennaio 2025 ore 11:45 2
Img b. delaurentis
Salve a tutti,Mio padre sta ristrutturando una seconda casa con il bonus 50 e io figlio residente nella stessa abitazione ho partecipato alle spese con bonifico parlante a mio...
b. delaurentis 24 Dicembre 2024 ore 11:07 2
Notizie che trattano Cavillo capienza IRPEF che potrebbero interessarti


Manutenzione ordinaria

Restauro edile - Manutenzione ordinaria, cosa si intende, quale tipologia di lavori della casa comprende, anche se spesso è confusa con la manutenzione straordinaria.

IVA e detrazioni fiscali per completamento casa al rustico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si completa una casa lasciata al rustico, per l'applicazione dell'iva e per benefciare di detrazioni fiscali per i nuovi lavori bisogna valutare vari aspetti.

Contabilità e fatture per detrazioni 50% e 65%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si eseguono lavori che possono beneficiare di detrazioni fiscali è utile stilare contabilità e fatture distinte per agevolare pagamenti e archiviazione.

Manutenzione Straordinaria

Restauro edile - Gli interventi di manutenzione straordinaria sono quelli necessari a rinnovare e sostituire parti anche strutturali o realizzare e integrare impianti e servizi igienici.

Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico.

Manutenzione Ordinaria: quali interventi e quali detrazioni

Restauro edile - Gli interventi di manutenzione ordinaria sono quelli di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture o riparazione e integrazione degli impianti.

Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini

Legge di Stabilità e tagli detrazioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Presentata la Legge di Stabilità per il 2013, che prevede tagli alle detrazioni, da cui sono escluse quelle per le ristrutturazioni, ma non quelle per i mutui.

Detrazioni 55% e fotovoltaico

Normative - La Risoluzione 12/E del 7 febbraio 2011 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce l'applicabilita'  delle detrazioni Irpef del 55% agli impianti fotovoltaici termodinamici, per quanto riguarda la produzione di energia termica ed acqua calda.
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI