• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-10 15:48:05

Caldaia condesazione 36% o 55% ?


Anonymous
login
10 Settembre 2009 ore 07:50 3
Per l'acquisto e installazione di una caldaia a condensazione
se NON volessi fare la procedura per la detrazione del 55%:
"acquisire come documentazione l?asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la rispondenza dell?impianto ai requisiti tecnici richiesti dalla normativa e la compilazione della scheda informativa,da compilare ed inviare attraverso il sito http://finanziaria2009.acs.enea.it. "

posso usufruire della detrazione del 36%:
rispettando la comunicazione all'agenzia dell'entrate , molto piu sbrigativa?
Grazie.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Settembre 2009, alle ore 13:01
    Può usufruire della detrazione 36%.
    Riguardo al 55%:
    - l'asseverazione è necessaria solo per potenza della caldaia superiore a 100 kW;
    - sotto i 100 kW bastano delle dichiarazioni dei costruttori della caldaia e delle valvole termostatiche che normalmente è sono disponibili presso i loro siti, in internet;
    - la pratica di inoltro ad ENEA, nonostante che il sito non sia il massimo della semplicità, è fattibile anche da se stessi;
    - se gli importi non sono relativamente piccoli, tra 36% in 10 anni e 55% in cinque anni c'è molta differenza!

    Il mio consiglio è che può cautelativamente spedire la raccomandata di inizio lavori all'Agenzia. Può poi, con ben tre mesi di tempo, provare a gestirsi la pratica del 55%. Se proprio non ci riesce, detrarrà il 36%.

    Paolo
    http://www.studiosaparo.it

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Settembre 2009, alle ore 13:54
    È stata messa in evidenza nel forum la circolare dell'Agenzia delle Entrate che ha modificato la procedura circa la detrazione del 55% per caldaie a condensazione che ha soppresso l'obbligo di produrre la "certificazione".

    Invito tutti a leggerla prima di inserire nuovi quesiti in merito:

    viewtopic.php?f=10&t=26257

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Settembre 2009, alle ore 15:48
    ????
    msquizzato giustamente non ha citato la certificazione energetica, ma l'asseverazione di conformità sempre necessaria per impianti di potenza superiore a 100 kW.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.416 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI