• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-10-22 02:01:54

Agevolazioni lavori straordinari per il comodatario


Comodatario
login
30 Marzo 2009 ore 20:09 4
Buonasera,
per interventi su parti condominiali comuni (es. rifacimento del tetto), la detrazione irpef del 36% può essere
sfruttata anche dal temporaneo comodatario, in attesa di acquisto dell'appartamento stesso, o solo dal proprietario?
Se sì, la spesa può anche essere suddivisa in parti (es. 50%), e ciascuno dei due utilizzare le detrazione per la propria
parte?
grazie!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Marzo 2009, alle ore 21:22
    Ho risposto alla tua domanda almeno un migliaio di volte nel forum, ogni giorno!

    L'Agenzia delle entrate ha sempre ribadito che hanno diritto alla detrazione:

    Quindi, possono beneficiare della detrazione;
    a) il proprietario o nudo proprietario;
    b) il titolare del diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie);
    c) il locatario o comodatario;
    d) i soci di cooperative a proprietà divisa o indivisa;
    e) gli imprenditori individuali - anche come impresa familiare - limitatamente agli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce;
    f) i soci delle società semplici, in nome collettivo o in accomandita semplice, sempre che sussistano le stesse condizioni previste per l'imprenditore individuale;
    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);
    h) il futuro acquirente dell'immobile, che sia stato immesso nel possesso ed abbia eseguito gli interventi di ristrutturazione, a condizione che sia stato stipulato e registrato presso l'Ufficio competente il preliminare di vendita (compromesso). Inoltre l'acquirente deve indicare gli estremi di registrazione nell'apposito spazio previsto nel modello di comunicazione per la detrazione.

    C'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • quisquedepopulo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Ottobre 2009, alle ore 03:41
    Porto di nuovo all'attenzione questo post, perché in realtà, se ci sforziamo di capire bene il quesito, non mi sembra ci sia stata già una risposta al riguardo.
    Nel caso di lavori condominiali, ossia effettuati su parti comuni dell'edificio, la norma in esame parla che soggetto beneficiario è il condomino.

    Il quesito è allora se il comodatario possa considerarsi beneficiario delle detrazioni in caso di lavori condominiali, posto che non credo che egli possa considerarsi condomino.

    Mi date una risposta per favore?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Ottobre 2009, alle ore 11:53
    Ciao, invado l'altrui Forum, per un'osservazione. Il comodatario, se il comodato stesso è registrato, subentra al proprietario (condomino) anche nei benefici fiscali, così come negli obblighi civilistici.

  • quisquedepopulo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Ottobre 2009, alle ore 02:01
    Gentile Nabor, la ringrazio per la risposta.
    La mia perplessità è dovuta al fatto che, leggendo la normativa sulle detrazioni, mentre per i lavori all'interno dell'appartamento si fa riferimento, oltre al proprietario, ai vari possibili beneficiari (titolare del diritto reale di godimento, locatario, comodatario...) mi sembra che quanto alle detrazioni in caso di lavori condominiali ossia effettuati su parti comuni dell'edificio, la norma in esame faccia riferimento soltanto al condomino.

    In buona sostanza, io sono proprietario di un appartamento e mi farebbe comodo che potesse detrarsi le spese per la ristrutturazione delle scale e dell'androne dell'edificio mio padre (comodatario con contratto registrato prima dell'inizio dei lavori, che sosterrà le spese e può portarle in detrazione).
    Mi conferma che potrà farlo pur se non condomino/proprietario? La ringrazio se vorrà rispondermi, mi risolverà un bel dilemma!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.428 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI