• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-09 12:49:32

Validita' assemblea e decisione


Cromo123
login
07 Dicembre 2010 ore 14:50 10
Nel mio complesso condominiale si e' svolta ieri un'assemblea straordinaria con ordine del giorno unico riguardante una decisione da prendere per intraprendere azione legale nei confronti della ditta costruttrice per anomalie varie.
Dopo di cio' l'assemblea e' continuata con altre discussioni tra cui la decisione di concedere l'accesso alla strada privata , nonostante fosse stato deliberato il contrario 3 anni fa,dei parenti ed amici.
Non compare la parola l'assemble delibera, ma si richiede ecc....ecc. , ed alla fine l'assemblea approva questa anomalia . Ovviamente io mi sono detto e scritto contrario.
Ma la domanda e' che valore ha una decisione presa senza ordine del giorno e per di piu' una decisione presa con delibera tre anni prima puo' essere cancellata cosi' tranquillamente?
grazie
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Dicembre 2010, alle ore 20:12
    Ne abbiamo parlato spesso nel forum.....

    L'assemblea ha tutto il diritto di modificare una decisione presa precedentemente, sempre con le maggioranze previste dal Codice e sempre che ciò non comporti però un danno economico per il condominio (es. lavori deliberati e già iniziati).

    Il fatto che la seconda deliberazione sia stata regolarmente approvata pur inserendo nell'ordine del giorno un'indicazione particolare, ma perfettamente comprensibile, non pregiudica la validità dell'approvazione (Cassazione).

    Non ti consiglio quindi di impugnare la deliberazione entro i fatidici 30 gg., ne usciresti quasi sicuramente soccombente.

  • cromo123
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Dicembre 2010, alle ore 10:02
    Veramente io ho scritto che l'assemblea era straordinaria con un SOLO PUNTO all'ordine del giorno che non riguardava affatto la discussione di chi aveva o no il diritto di accesso alla strada privata.
    L'ordine del giorno riguardava SOLO la votazione per intrapendere azione legale o no nei confronti della ditta costruttice per lavori eseguiti incorrettamente.Non era affatto prevista altra discussione o votazione.
    Le parole scritte si richiede ecc..., le ha messe l'amministratore sul verbale finale della riunione.
    Altrimenti a che serve scrivere i punti dell'ordine del giorno?
    Grazie per la risposta

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Dicembre 2010, alle ore 11:19
    Quindi, per riassumere, la delibera riguarda solo il punto posto dell'ordine del giorno?

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Dicembre 2010, alle ore 16:07
    Controlla meglio l'ordine del giorno dell'assemblea in oggetto.

    Se vi è la dicitura "varie ed eventuali", la discussione che hai citato poteva essere fatta.

    Possono essere prese decisioni anche se non iscritte all'ordine del giorno purché non comportino esborsi finanziari per il condominio, in questo secondo caso è necessaria l'indicazione nell'ordine del giorno della convocazione (Cassazione).

    Valuta quindi attentamente come si sono svolti i fatti prima di prendere iniziative che ti potrebbero costare care (finanziariamente).

    Come ti ho detto sopra, l'assemblea ha il diritto di modificare una precedente deliberazione purché non comporti perdite "finanziarie" per il condominio.

  • cromo123
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Dicembre 2010, alle ore 16:31
    Nella convocazione vi era solo UN SOLO ordine del giorno e NON vi erano scritte varie ed eventuali.
    Le varie ed eventuali sono state scritte nel verbale finale come a giustificare la discussione riguardante l'ingresso con le auto di amici e parenti.
    Ovviamente accettero' questa delibera , ma voglio essere certo che tutto sia avvenuto con imparzialita'. Poi cmq vedro' che fare.
    Grazie ancora per l'aiuto

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Dicembre 2010, alle ore 19:35
    Io ravviso vari profili d'incertezza, formale e sostanziale.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Dicembre 2010, alle ore 22:58
    Nella convocazione vi era solo UN SOLO ordine del giorno e NON vi erano scritte varie ed eventuali....
    In questo caso, la convocazione non è regolare, hai la possibilità di impugnare la deliberazione nel termine fatidico dei 30 gg.

    Sappi che la procedura è complessa e che dovrai anticipare le spese legali e giudiziarie almeno fino alla conclusione, sempre che poi il giudice accolga il tuo ricorso, spero tu abbia conservato la lettera di convocazione ed il verbale dell'assemblea.
    Controlla che nel verbale compaiano le maggioranze con le quali è stata votata la deliberazione.

    Se ritieni che ne valga la pena consultati con un legale esperto in problematiche condominiali, infatti in questi giorni è all'esame delle SS.UU. della Cassazione la modalità di impugnazione, se a mezzo ricorso o a mezzo citazione, insomma, un bel problema anche per gli avvocati:

    Condominio, delibera assembleare, impugnativa, forma, remissione alle SS.UU. Cassazione civile , sez. II, ordinanza 14.10.2010 n° 21220. È rimessa alla valutazione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione la controversa questione relativa alla forma processuale che deve rivestire l?impugnativa delle deliberazioni condominiali (citazione o ricorso) e ed alla sua proposizione tempestiva nel termine breve di decadenza di cui all?art. 1137 c.c. (trenta giorni), data la sua rilevanza al fine di rendere o meno immodificabili le decisioni assembleari assunte.

  • cromo123
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Dicembre 2010, alle ore 11:15
    Nel mio complesso condominiale si e' svolta ieri un'assemblea straordinaria con ordine del giorno unico riguardante una decisione da prendere


    Infatti lo avevo gia' scritto, forse vi era sfuggita la parola UNICO.
    Cmq voglio ringraziarvi veramente per l'aiuto ed ora decidero' insieme all'altro condomino che era contrario come me, quale azione intraprendere.
    Ancora grazie
    Cromo123

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Dicembre 2010, alle ore 12:37
    In questo caso, la convocazione non è regolare, ....
    Ti ho infatti risposto in modo preciso!

    Ripeto,dopo quanto ti ho detto sopra, solo tu puoi decidere in merito all'azione da intraprendere.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Dicembre 2010, alle ore 12:49
    ......... Io radicherei un ricorso, comunque.

    Modificato dallo Staff di Lavorincasa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.120 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI