• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-12-16 19:37:10

Umidità dopo acquisto casa. condominio e/o proprietario


Dadoo
login
15 Dicembre 2008 ore 14:27 1
Ragazzi,
come ci si comporta quando si acquista da privato una casa ma il cui condominio ti sollecità per delle traccie di umidità nell'androne ?

mi spiego meglio.
1) ho fatto il rogito di casa circa 1 settimana fa, primo piano.
2) appena iniziato a fare i lavori il condominio mi è venuto a sollecitare dicendo che bisogna risolvere il problema di tracce di umidità nel soffitto sotto all'androne (sopra l'androne/portone c'è la mia cucina/bagno)
3) da circa 1 anno pare ci sia questa umidità residua sul soffitto dell'androne da cui non cade acqua ma soltanto umidità continua. (muffa leggera, sgretolamento leggero)
4) il soffitto dell'androne è stato 3 mesi fa bucato da un tecnico (foro 40x40 cm), il foro aveva in profondita 8 cm di gesso circa, lasciato aperto per 3 mesi per areazione e da quando è stato richiuso e riverniciato (riverniciato nn benissimo) l'umidità tende a ripresentarsi.
5) il vecchio proprietario da cui ho acquistato, persona disponibilissima, ha detto che da tempo il condominio gli aveva riferito che si sarebbe occupato della cosa, arrivando nelle varie riunioni a pensare che non dipendessa dal suo appartamento.... ora pero' il condominio è venuto alla carica con me intimandomi di risolvere, forse coglie l'occasione avendo visto gli operai in casa visto che la sto sistemando.

6) gli operai mi hanno detto che bisogna rompere il parquet tra cucina / bagno per individuare l'eventuale perdita...
7) il vecchio proprietario continua ad affermare che è il condominio che AVENDO L'ASSICURAZIONE PER RICERCA E RIPARAZIONE PERDITE se ne debba occupare il condominio
l'amministratore sembra non capirci nulla....

è ovvio che la soluzione più comoda sia che io rompa il parquet alla ricerca di un danno che non so neanche se dipenda dal mio appartamento...

Ma in questo caso chi paga ?
Io che ho rogitato oppure il vecchio proprietario ? vorrei evitare di fare cause su "vizi" presunti di casa.
spero solo che cmq l'assicurazione condominiale intervenga in questo contesto.

All'inizio si pensava fosse un problema di termosifoni NON AUTONOMI, di passaggio dei tubi visto che il palazzo è del '75 e che questa umidità tende sempre a presentarsi nel periodo di riscaldamento... ma vedendo la mappa dei termosifoni i miei operai hanno detto che bisogna rompere.... certo, LORO HANNO TUTTO IL VANTAGGIO DI FARLO XCHE' ASSICURAZIONE O NON COMUNQUE SARANNO DA ME PAGATI.

Il parquet in casa è perfetto, nessuna traccia di umidità, nessun segno di rialzo...sono ormai 8 anni che esiste questo parquet ed uno dei motivi principali estetici xcui ho preso casa... parquet fatto con:
- rimozione vecchia pietra pomice
- argilla espansa
- rete
- telo
- mapei top cem
- primer
- misurazione ascigatura massetto al carburo
- messa in posa

Onestamente non so cosa fare,
partirei io alla ricerca di questa umidità... ma poi chi paga ?

grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Dicembre 2008, alle ore 19:37
    L'appartamento da cui proviene l'infiltrazione è il "tu", quindi sei tu che devi provvedere.
    Se il vecchio proprietario ti ha taciuto il vizio esistente al momento dell'acquisto, puoi obbligarlo ad assumersi la responsabilità dei lavori di ripristino e di eliminazione dell'umidità.

    Di solito le assicurazioni condominiali contemplano questo tipo di risarcimento, chiedi copia della polizza all'amministratore.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img ilcesco
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere...
ilcesco 17 Settembre 2025 ore 13:18 4
Img vanitavale
Buonasera, ho un problema con la ditta che mi ha sostituito la caldaia. Il preventivo aveva la dicitura : (metto un esempio sianterizzando)caldaia...marca ... € 1100 +...
vanitavale 17 Settembre 2025 ore 13:05 2
Img lordrichard
Salve,vorrei un parere riguardo la progettazione di uno scarico per una cappa pensile cucina.L'idea è quella di fare una curva dentro il pensile alto per entrare nel muro,...
lordrichard 16 Settembre 2025 ore 19:59 2
Img azathoth
Ciao a tuttivorrei sistemare il seguente pezzo di facciata, qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere?Pensavo di rimuovere le parti che si staccano poi con il...
azathoth 15 Settembre 2025 ore 13:49 2
Img marcoed
Tolgo la carta da parati, tolgo i 2 strai, sotto c'è stucco bianco, che potrei tenere(?).Sotto lo stucco c'e la vecchia vernice di un colore.Poi mi accorgo che tra lo...
marcoed 12 Settembre 2025 ore 14:45 3
348.499 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI