• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-17 16:40:20

Umidità di risalita.. condominiale?


Viziodiforma
login
15 Febbraio 2010 ore 11:40 9
Ciao a tutti,
vivo in un appartamento a piano terra in un condominio.
Il muro esterno (corrispondente a bagno e cucina) che dà sul mio giardino è pieno di bolle e di intonaco che viene via.
L'idraulico interpellato sostiene che c'è umido di risalita e questo provoca anche un discreto livello di umidità all'interno della casa.

Ci sono gli estremi per un intervento condominiale e di che tipo? All'interno della casa l'umidità si aggira intorno al 60% con una temperatura di 14°C.

Sinceramente più che il muro esterno mi interessa l'umidità interna, ma non so in che modo procedere.

Grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Febbraio 2010, alle ore 15:57
    Ciao, il muro esterno rientra nella parti comuni di cui all'art. 1117 c.c., ma, nel tuo caso, si tratta di capire anche chi è il soggetto contro cui indirizzarsi: quanti anni ha l'immobile?

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 13:11
    Allora l'immobile è stato completamente restaurato circa 2 anni fà (prima era adibito a clinica mi pare), ed io ho acquistato l'appartamento l'anno scorso.

    L'impresa è assai restia ad intervenire e se lo fa, è assai male..

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 14:25
    Se parliamo di due anni, potrebbe applicarsi la garanzia di cui all'art. 1667 c.c. Tu hai acquistato dall'impresa?

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 15:04
    Sìsì ho acquistato dall'impresa.
    Ma devo avanzare richieste a nome del condominio, visto che tutto il perimetro della palazzina ha quel problema e ci sono anche appartamenti non ancora venduti?
    Oppure devo inoltre richiesta personale e come?
    E' una Impresa come dire.. volatile, alcuni lavori che gli toccavano sono stati fatti e pagati dal condominio per la totale incomunicabilità.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 17:02
    Io inizierei ad agire in prima persona: se hai il fascicolo edilizio in mano, puoi rivolgerti anche ad eventuali subappaltatori, e, verosimilmente, al direttore lavori.

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 17:40
    No, non ho nessun fascicolo edilizio. Posso solo sperare dopo 800 chiamate di riuscire a muovere a compassione uno dei geometri inviati per risolvere questioni del genere.

    Però vorrei muovermi in modo corretto, se come si dice.. c'è luogo a procedere, rivolgendomi alle persone giuste.
    Per iscritto oppure no? Una richiesta formale o no? Devo richiedergli un sopralluogo?
    Come ci si comporta con imprese sfuggenti?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2010, alle ore 17:51
    Il fascicolo edilizio puoi chiederlo ai tuoi interlocutori, diversamente si deve compiere un accesso agli atti, ex L. 241/90, presso lo sportello comunale competente. Ogni richiesta, o meglio, nel tuo caso, ogni denuncia dei vizi/difetti, dev'essere documentale e recettizia (r.r.).

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Febbraio 2010, alle ore 08:07
    Ciao Nabor,
    ma dal fascicolo edilizio cosa si evince? Se sono state rispettate le modalità di isolamento (la butto lì)?

    Ma se facessi una richiesta tramite r.r. all'impresa devo allegare una perizia etcc oppure posso richiedere anche solo un controllo?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Febbraio 2010, alle ore 16:40
    Dal fascicolo edilizio si evince chi ha sottoscritto le asseverazioni del caso....detto in soldoni.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 14 Aprile 2025 ore 20:09 3
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
348.115 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI