Grazie della tempestiva risposta, quindi a parte la richiesta al condominio è possibile utilizzare queste aree comuni, in teoria se avessi un problema simile potrei uscire con i tubi nel pianerrottolo di casa e rientrare senza problemi. ?“Salvo che il regolamento non dica diversamente, l'intervento sulle parti comuni da parte del singolo condomino (ovviamente è soggetto a limiti, ma) non deve essere previamente comunicato nè quindi previamente autorizzato.”
Mi spiego meglio e preciso: il semplice uso della cosa comune non deve essere preavvisato (art. 1102 c.c.) ma deve rispettare dei limiti (come la destinazione della cosa, il pari uso altrui della cosa comune, la sicurezza etc.). Se per fare un'opera a casa mia o nella parte di bene comune a me in uso esclusivo o individuale faccio qualcosa che può danneggiare le cose comuni devo avvisare l'amministratore (art. 1122 c.c.). L'uso dei muri per farci passare dei tubi di per sè non va preavvisato. Se però per fare lavori a casa mia posso fare danni alle cose comuni devo preavvisare. La questione va vista caso per caso.“Grazie della tempestiva risposta, quindi a parte la richiesta al condominio è possibile utilizzare queste aree comuni, in teoria se avessi un problema simile potrei uscire con i tubi nel pianerrottolo di casa e rientrare senza problemi. ?”
Buonasera,ho acquistato un appartamento con veranda (condonata) rimuovendo la controsoffittatura in legno dalla veranda è emerso che la montante dell'acqua condominiale la... |
Notizie che trattano Tubi riscaldamento in area condominiale che potrebbero interessarti
|
Tubi RadiantiImpianti - I tubi radianti sono dei generatori di calore che funzionano a gas, la combustione del gas avviene all'interno di tubi in acciaio ed irraggiano con pannelli. |
Condominio orizzontaleAmministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera. |
SupercondominioAmministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità. |
Distanza minima per posizionamento di tubi e conduttureLeggi e Normative Tecniche - I tubi per le forniture domestiche devono rispettare specifiche norme che regolano precise distanze e norme di posizionamento. Un importante ruolo gioca anche il regolamento locale |
Estraneo in condominio: è possibile querelarlo?Leggi e Normative Tecniche - Se si sorprende un estraneo sospetto nelle aree comuni del condominio è possibile querelarlo e poi adottare alcune misure preventive per aumentare la sicurezza. |
Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle EntrateDetrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate |
Fibra ottica nei condomini: approvate le linee guidaParti comuni - AGCOM ha ufficialmente pubblicato le linee guida per la realizzazione delle reti in fibra ottica nei condomini per assicurare rapidità ed economicità dei lavori |
Tubazioni domesticheImpianti - Le tubazioni domestiche moderne in materiali plastici e rame sono molto più performanti e sicure delle vecchie tubature in ferro zincato o in acciaio dolce |
Risanamento camini e canne fumarieImpianti di riscaldamento - Incompatibilità dei vecchi camini e delle vecchie canne fumarie con i nuovi generatori di calore e tecniche adottabili per il loro risanamento e riutilizzo. |