menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2009-08-07 11:05:28

Terrazzo abusivo o non accatastato ? - 26028


Francescoam
login
05 Agosto 2009 ore 14:08 2
Dopo 30 anni dall'acquisto dell'appartamento l'attuale proprietario del box sottostante il mio terrazzo a livello mi fa presente che detto terrazzo non è accatastato. Ho fatto verifiche al catasto e dalla planimetria infatti non risulta. Nel rogito stipulato 30 anni fa però è citato il terrazzo ed anche nel rogito del precedente proprietario che aveva acquistato direttamente dai costruttori dello stabile, cosi come anche nel regolamento di condominio. Faccio presente che il palazzo si trova Roma ed è stato costruito negli anni 50 e il box e il terrazzo a livello sono stati costruiti qualche anno dopo.
Successivamente il box dovrebbe essere stato condonato al precedente proprietario. Ora però siccome l'attuale proprietario si lamenta per delle infiltrazioni di acqua piovana e conseguente umidità sulle pareti verticali del box, a diverse altezze, tranne che sul soffitto dove non ha riscontrato alcun problema, vorrebbe che io rifacessi la pavimentazione comprensiva della guaina intermedia per l?impermeabilizzazione del terrazzo, senza però voler partecipare alle spese. A Giugno ho visionato il box e risultavano delle macchie scure solo sulle pareti verticali ma successivamente a Luglio non risultava alcuna umidità o macchie o danni permanenti. Se non dovessi intervenire in merito mi citerà per i presunti danni subiti e minaccia di farmi demolire il terrazzo in quanto abusivo.
Come posso risolvere la questione?
Inoltre vorrei sapere se, dopo aver visionato il progetto edilizio al Comune di Roma, detto terrazzo non dovesse risultare presente su alcun documento sarà da considerare abusivo o solo non accatastato e se e come dovrò regolarizzare la questione.

Grazie.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Agosto 2009, alle ore 15:09
    Dipende, se manca solo l'accastamento allora sarà sufficiente una semplice variazione dei dati catastali dell'immobile.
    Da quello che ci scrive, questa è l'ipotesi più probabile visto che si tratta di un bene individuato sia negli atti di compravendita che nel regolamento condominiale.
    In tal caso, a parte l'evidente difformità della situazione reale da quella catastale, si tratta di una normale situazione in cui vanno verificare le cause del danno, provvedere all'eliminazione delle stesse ed alla ripartizione delle spese secondo le norme di legge che in tal caso andrebbero individuate nell'articolo 1126 c.c. (rifacimento lastrico solare di uso esclusivo).
    Se invece il terrazzo è abusivo, una volta che la pubblica amministrazione ne viene a conoscenza, può ordinarne la demolizione in qualsiasi tempo.

  • francescoam
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Agosto 2009, alle ore 11:05
    Grazie dell'informazione.
    A settembre potrò vedere se esiste qualcosa nel progetto edilizio al Comune. Nel caso non ci fosse nulla mi hanno detto per per le opere costruite prima del 1967 forse ci sono delle agevolazioni e che potrei fare una dichiarazione di quando è stato costruito (circa nel 1955), sempre facendo una Dia a sanatoria. E' vero?
    Non si potrebbe inoltre ipotizzare l'usucapione ?
    Grazie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI