• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-16 18:41:30

Terrazzo - 13301


Dada75
login
15 Maggio 2007 ore 16:55 5
Ciao, io abito in uno stabile "terrazzato" in cui tutti i terrazzi, che sono molto grandi, fanno da tetto agli appartamenti sottostanti. secondo regolamento condominiale le spese di manutenzione dei terrazzi vengono ripartite 1/3 al proprietario e 2/3 al condominio. Il mio appartamento che si trova all'ultimo piano ha un terrazzo di 80 mq, che attualmente è in condizioni abbastanza precarie, nel senso che ci sono molte crepe nelle piastrelle e c'è già un'infiltrazione di acqua in un angolo. Questa è solo l'ultima di numerose infiltrazioni che in anni passati si sono verificate e sono sempre state sistemate "rompendo e sistemando" nel punto della perdita. Dovendo fare lavori di ristrutturazione dell'appartamento ho proposto in assemblea condominiale di rifare tutta l'impermeabilizzazione del terrazzo e relativa pavimentazione, portando anche un preventivo della ditta che mi fa i lavori in casa. Questa proposta però non è stata accettata dall'assemblea, anche se l'amministratore aveva precedentemente mandato un suo tecnico per una perizia e il suo parere è stato che doveva essere rifatto tutto e non il solito rattoppo.
Oggi mi ha chiamato l'amministratore dicendo che c'è l'ennesima perdita... Io ora non ci capisco più niente. Perché se è stata fatta una perizia tecnica io non posso rifare tutto il pavimento del terrazzo e far ripartire le spese come da regolamento? L'assemblea può opporsi e costringermi a pagare il 100% del costo, malgrado perizia e perdite? L'amministratore non può decidere di intervenire differentemente da quanto stabilito in assemblea visto che la situazione perdite è peggiorata?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Maggio 2007, alle ore 19:24
    Le piastrelle (pavimento) sono di competenza esclusiva del proprietario del lastrico, di colui che sfrutta il calpestio, se le paga quindi lui.

    L'impermeabilizzazione e la soletta sottostante saranno a carico per 1/3 al proprietario e per 2/3 solo ai proprietari delle unità immobiliari sottostanti il terrazzo stesso (te compreso e non a tutto il condominio).

    Avrai potuto leggere i riferimenti che più volte ho inserito sul Forum, se non l'hai fatto, li trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Las ... rrazze.htm

  • dada75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 08:12
    Grazie per la risposta. Sono abbastanza certa che nel nostro condominio già in origine (e quindi da 30 anni a questa parte) le spese per la manutenzione dei terrazzi siano ripartite su tutto il condominio e non solo sugli appartamenti sottostanti, poiche come già dicevo, lo stabile è pieno di terrazzi che fanno da tetto ad ogni livello dello stabile. Ci sono terrazzi anche al primo piano ad esempio, che fanno da tetto ad un solo appartamento. Per questo motivo è stata votata trent'anni fa una modifica della ripartizione delle spese su tutto il condominio (per i 2/3 e per 1/3 al proprietario).

    Ho letto il link che mi hai segnalato, ma rimane comunque un dubbio:

    "Sono invece interamente a carico del condomino, che utilizza in modo esclusivo il lastrico, le spese sostenute per consentirne un migliore utilizzo (muretti, pavimenti, etc.), salvo che la demolizione di queste parti sia necessaria per interventi di ricostruzione del lastrico vero e proprio."

    Nel mio caso la ripavimentazione non sarebbe uno "sfizio" per abbellire o migliorare l'utilizzo del terrazzo, bensì un intervento necessario per il rifacimento dell'impermeabilizzazione sottostante e per eliminare le infiltrazioni causate dalle crepe nel pavimento. Quindi non pensi che io possa rientrare nel caso in cui la demolizione sia un intervento necessario per la ricostruzione del lastrico vero e proprio?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 13:31
    Tranquillo!

    Nel caso il pavimento debba essere rimosso per ripristinare l'impermeabilizzazione, le spese saranno a carico della collettività.

  • dada75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 15:50
    Benissimo! Ora quello che vorrei capire è se posso basarmi sulla perizia del tecnico (inviato dall'amministratore) che dice che il terrazzo deve essere rifatto nella sua totalità, e quindi procedere ad iniziare i lavori, oppure se devo comunque avere l'approvazione dell'assemblea.
    E se l'assemblea non approva la spesa per il rifacimento del terrazzo cosa posso fare? Sono costretta a continuare a far fare rattoppi?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Maggio 2007, alle ore 18:41
    È sempre l'assemblea con le maggioranze previste dal Codice che decide sui lavori e stanzia le somme.

    Senza una deliberazione dell'assemblea, l'amministratore non può disporre delle cifre necessarie per portare a termine i lavori.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI