• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-04 16:58:19

Tariffa amministratore condominio


An.bal
login
02 Marzo 2009 ore 12:50 6
Esiste un tariffario di riferimento per gli amministratori di condominio?
..ecco il problema.
L'amministratore di condominio ha inviato il rendiconto della gestione 01.01.2008 - 31.12.2008. Durante l'anno sono stati svolti lavori di manutenzione straordinaria usufruendo delle agevolazioni del 36%.
Nel contempo l'amministratore ha inviato a ciascun condomino l'attestazione necessaria ad ognuno per il mod.730.
Nel rendiconto delle spese l'amministratore ha iscritto ?50.00 a condomino (a testa) per rilasciare tale documentazione: una lettera e una moltiplicazione....
E' possibile?? come posso difendermi??
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Marzo 2009, alle ore 13:41
    Non ci hai detto quanti proprietari siete nel condominio.

    In realtà il compenso dell'amministratore dovrebbe essere "0mnicomprensivo":

    http://www.condomini.altervista.org/Ono ... ratore.htm

    In pratica l'amministratore ha dovuto fare attività supplementare: invio del modulo preventivo a Pescara, acquisizione delle fatture da pagare a mezzo di specifico bonifico, redazione della ripartizione delle spese, comunicazione all'Asl, supervisione ai lavori che non danneggiono parti comuni condominiali, consegna del modulo di ripartizione spese ad ogni condómino, tenuta di questa contabilità suppletiva, ecc.

    La spesa di 50? a testa potrebbe essere adeguata in un contesto di poche unità immobiliari, se il condominio fosse invece di molti appartamenti, si configurerebbe certamente "illecito arricchimento" sanzionato dal Codice.

  • an.bal
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Marzo 2009, alle ore 18:15
    Il condominio è composto da 15 appartamenti. I lavori effettuati hanno riguardato la manutenzione straordinaria della gronda e dei balconi per una spesa complessiva di circa ?15.000.
    L'amministratore aveva chiesto in una lettera di accompagnamento alla convocazione dell'assemblea iul 2% (300,00) + 450,00 forfetario per l'attestazione necessaria per godere delle detrazioni fiscali. Il tutto diviso 15 = ?50 a testa (non ha diviso per millesimi la prima parte del compenso).
    Nei verbali dell'assemblea comunque non si fa mai riferimento al compenso dell'amministratore.
    .... e omunque su tale compenso non posso richiedere il 36%??

    PS: .... comunque a me pare un furto .....

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Marzo 2009, alle ore 19:04
    Il compenso appare un pò alto in realtà, avrebbe dovuto accontentarsi del 2% oltre alle spese vive: raccomandata e fotocopie.

    Comunque ognuno si merita l'amministratore che ha!

    Tenetene conto in assemblea in sede di nomina o riconferma.

  • an.bal
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Marzo 2009, alle ore 16:13
    Non ci piove...ognuno ha l'amministratore che merita..ma è anche vero che è difficile cambiare ...
    Comunque, giusto per parlare e per rendersi conto, per un condominio di 15 appartamenti quanto può costare ragionevolmente l'amministrazione ?? (comprendendo tutto, compenso amministratore, spese amministrative, spese fiscali ......)....tanto così per avere un'idea...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Marzo 2009, alle ore 16:50
    Non ci sono "tariffe fisse" perché quella dell'amministratore non è una "professione" (Cassazione), ne esiste un albo.

    Di solito, in base alle zone, il compenso varia tra i 50 ed i 150? per unità immobiliare in funzione del numero degli alloggi e dalla qualità dello stabile.

  • an.bal
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Marzo 2009, alle ore 16:58
    Grazie mille...sapevo che era una domanda impossibile...nel mio condomino siamo (facendo un conto a mente) verso i ?120,00 a condomino.
    Non è poco, soprattutto pensando che ci sono delle spese inutili su cui forse è possibile agire - tipo le spese telefoniche, fotocopie, spese postali che vengono pagate a forfait.

    vedremo.....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.208 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI