• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-25 16:31:35

Rifacimento isolamento lastrico


Morken
login
24 Gennaio 2011 ore 20:58 4
Se in condominio si decide si ristrutturare il lastrico, ricostruendo lo strato isolante, dal momento che ci sono infiltrazioni, e quindi si delibera di rifare la mantovana dell'immobile, la spesa va ripartita per millesimi generali oppure 50% quelli dell'ultimo piano, e il resto per millesimi?
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Gennaio 2011, alle ore 21:26
    Innanzitutto non hai specificato se il lastrico in oggetto è in "uso esclusivo" a qualche proprietario o è semplicemente bene comune che fa da tetto all'edificio.

    Comunque, se il lastrico è semplicemente tetto, la spesa va ripartita in base ai millesimi di tutte le unità immobiliari sottostanti, ai sensi del 3° comma dell'art. 1123 del Codice Civile.

    Se invece il lastrico è in uso esclusivo ad un proprietario, la spesa si suddivide secondo l'art. 1126: 1/3 al proprietario, 2/3 a tutti i sottostanti.

    Al "solito" link trovi tutti i riferimenti con precise esemplificazioni di casi particolari:

    http://www.condomini.altervista.org/LastricoTerrazze.htm

  • morken
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Gennaio 2011, alle ore 23:17
    Ti ringrazio per la puntuale risposta.
    HO difficoltà a rispondere invece alla tua richiesta di maggiori dettagli: quando può definirsi di uso esclusivo il lastrico? occorre necesssariamente che il titolare dell'ultimo piano sia il solo a potervi accedere dalla soffitta che si apre direttamente sul lastrico?

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Gennaio 2011, alle ore 07:11
    Il lastrico potrebbe essere in "uso esclusivo" anche ad altro proprietario, non necessariamente il proprietario dell'unità immobiliare direttamente sottostante.

    L'uso esclusivo è certificato da un reale diritto di proprietà, normalmente inserito nel rogito.

    Se il lastrico stesso non fosse praticabile, ma solo accessibile per eventuali interventi o accesso alle antenne (es. parapetti) è difficile che risulti in uso esclusivo.

  • morken
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Gennaio 2011, alle ore 16:31
    Ti ringrazio!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 02 Luglio 2025 ore 13:37 2
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 02 Luglio 2025 ore 12:10 2
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 01 Luglio 2025 ore 13:21 1
Img blu19
Buongiorno,chiedo qualche delucidazione per come trattare o risolvere questo problema.Mi hanno montato quache settimana fa i condizionatori a casa, tri split mono motore.Il...
blu19 30 Giugno 2025 ore 13:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede nel caso in cui sia il locatario che il garante vengono meno contemporaneamente agli adempimenti previsti nel contratto d'affitto?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:06 2
348.306 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI