L'acqua piovana non defluisce ma si accumula in un punto adiacente al muretto che dà sul frontale della palazzina (nel cerchio giallo) mentre il foro di scarico attuale è nel lato dx del balcone (cerchio viola). Il rischio, oltre a poter scivolare e farsi male se si ghiacciasse l'acqua accumulata, è anche che l'acqua stessa non defluendo possa infiltrarsi nell'appartamento sotto il mio.“Buongiorno. Il rischio, quindi, è che l'acqua piovana, defluendo dal balcone, si immetta nella facciata condominiale?”
Buonasera e grazie per la risposta; ma dal punto di vista dei regolamenti sarei a posto? Non vorrei coinvolgere l'amministratore in questa faccenda.“Potrebbe sentire l'amministratore e avvisarlo così della problematica. Si tratta in fondo di una questione di sicurezza che deve essere assolutamente gestita.”
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede... |
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?... |
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?... |
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi... |
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?... |