• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-26 12:25:58

Perdita acqua wc


Gianluca1976
login
11 Marzo 2010 ore 13:36 5
Salve ho un grande problema da risolvere:
mio suocero uomo in pensione che abita solo in una casa in affitto, circa un mese e mezzo fa si è accorto di una perdita d'acqua nel water cioè il galleggiante della vaschetta non chiudeva bene e l'acqua continuava ad uscire come un rubinetto mezzo aperto (così dice l'idraulico del proprietario di casa che ha poi messo a posto la settimana scorsa il galleggiante). Il proprietario di casa mi ha poi chiamato in questa settimana dicendomi che nell'anno 2009 mio suocero ha consumato quasi 900 metri cubi di acqua e che è dovuto alla perdita dal water con una bolletta dell'acqua di 1500,00 euro!!!!!! Ma se lui si è accorto solo un mese e mezzo fa della perdita come ha fatto a consumare tutta quell'acqua l'anno scorso? E' possibile che ci fosse un'altra perdita all'interno e che non si vedeva dall'esterno e quindi non per colpa di mio suocero? Vi prego aiutatemi perché adesso il padrone di casa vuole che noi paghiamo la bolletta per intero quando nell'affitto sono già comprese le spese dell'acqua. Grazie
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Marzo 2010, alle ore 16:47
    E' possibile che tuo suocero si sia accorto solo un mese fa' perche' la perdita era copiosa, mentre prima era "meno visibile" ma, comunque, presente. Puo' essere che il rivolo costante non abbia insospettito tuo suocero?

    p.s. certo che 900mc sono tanti: praticamente quasi 2,5 al giorno.

  • claclaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Marzo 2010, alle ore 18:48
    Ma i 900Mc sono documentabili con una lettura di un contatore singolo o una stima su un contatore globale?

    Saluti

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Marzo 2010, alle ore 08:53
    Se per documentabili intendi attribuibili a tuo suocero dipende se in casa sua è presente il contatore dell'acqua, altrimenti nessuno può imputare a lui quel consumo (il fatto che lui abbia reso pubblico la presenza della perdita non nasconde la possibilità che qualche altro condomino non ne avesse una anch'egli o che non abbia fatto un uso spropositato dell'acqua)

  • claclaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Marzo 2010, alle ore 18:11
    Se per documentabili intendi attribuibili a tuo suocero dipende se in casa sua è presente il contatore dell'acqua, altrimenti nessuno può imputare a lui quel consumo (il fatto che lui abbia reso pubblico la presenza della perdita non nasconde la possibilità che qualche altro condomino non ne avesse una anch'egli o che non abbia fatto un uso spropositato dell'acqua)

    Concordo, la domanda proprio li voleva parare.

    Saluti

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Marzo 2010, alle ore 12:25
    Ne ho avuti due stamattina in ufficio, stesso problema, è il mio lavoro e ti rispondo sicuro.

    La lettura del contatore conferma quei dati?

    Il contatore è singolo per l'appartamento o singolo per il condominio?

    Nel primo caso la perdita riguarda solo l'unità allacciata, quindi è la perdita del suocero e basta.

    Nel secondo caso, come è stato stabilito il consumo?
    Ci sono per lo meno contatori parzializzatori?
    Se il contatore è unico per il condominio, senza parzializzatori, il propietario è tenuto a dimostrare in maniera incontrovertibile che è giusto addebitare al suocero, ma non ad eventuali altri, e mo come fa?
    Non può!

    Tengo a precisare che la stima non è considerata valida, si può considerare solo ed esclusivamente la lettura del contatore, in raffronto all'ultima lettura effettuata.

    La differenza, diviso il numero di giorni, da il consumo nel periodo e pro-die, verificandolo con il consumo medio nello stesso periodo sugli anni scorsi, si determina la percentuale di maggior consumo.

    Nella peggiore delle ipotesi, il propietario non potrebbe chiedere rivalsa per una percentuale superiore, essendo dimostrata da documenti ufficiali di un ente pubblico, se avete acquedotto privato sono razzi.

    Poi se il contratto d'affitto prevede che il fitto copra anche le spese delle varie bollette, cosa vuole il padrone?
    Poteva fare a meno di mettere la clausola, no?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI