menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2008-11-26 22:50:48

Parete su pianerottolo


Alessio.e77
login
26 Novembre 2008 ore 09:56 4
Salve a tutti, sto per mettere una porta blindata e l'artigiano che la fa mi ha detto che il muro (spessore 10 cm) non è adatto a sorreggerla. Così mi ha consigliato di fare una controparete.
Io la controparete di rinforzo la vorrei fare all'esterno, ovvero sul pianerottolo, tale da portare a filo le varie riseghe del muro.
La domanda è questa, di quale maggioranza di condomini ( 6 appartamenti più un locale negozio) ho bisogno, e posso far firmare la mia richiesta, corredata da disegni, andando io porta a porta, anzichè tramite assemblea? Terrei una copia io ed una la consegnerei poi all'amministratore.
Grazie, spero di aver caricato anche i disegni.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Novembre 2008, alle ore 12:04
    Il lavoro da te indicato prevede l'acquisizione di volumetria del bene comune condominale: il pianerottolo.

    Il Codice è chiarissimo su questo argomento e le sentenze di Cassazione che ho in archivio ribadiscono che per l'alienazione di qualsiasi parte comune condominiale a favore sia di un condómino sia di un estraneo, serve "l'unanimità" dei consensi, non basta la "maggioranza".

    Dovrai quindi ottenere il consenso di tutti i proprietari del condominio che se lo impongono hanno anche il diritto di chiedere una compensazione economica che tu dovrai pagare al condominio (Cassazione).

    Muoviti in questa direzione, non c'è altra via: legale.

  • alessio.e77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Novembre 2008, alle ore 13:57
    Grazie per la celerità
    posso fare io un giro porta a porta dei proprietari oppure devo necessariamente passare per una assemblea con l'amministratore?
    semplicemente perché presi singolarmente i condomini sono tranquilli, in assemblea si trasformano in iene, ed essendo io nuovo, questi ancora non hanno accumulato rancore nei miei confronti, così posso sperare nell'approccio al singolo.
    grazie, ciao ciao.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Novembre 2008, alle ore 18:59
    Come per la firma di un regolamento "contrattuale", anche la deroga ad un articolo del Codice (inderogabile se assunto a maggioranza) può essere assunta con l'unanimità dei consensi che può manifestarsi anche tramite dichiarazione sottoscritta da tutte le parti in causa (tutti i proprietari).

    Il problema che queste firme raccolte su un documento, devono essere certificate e registrate per essere opposte in caso di un futuro (anche se improbabile) contenzioso.

    Diversa invece è la forma assembleare, dove la manifestazione ed il consenso vengono raccolti dopo un regolare dibattito e registrate sull'apposito registro dei verbali condominiali, opponibile anche a terzi in qualsiasi momento in quanto controfirmato dal presidente, dal segretario e dall'amministratore.

    Il consiglio che ti posso dare è quello di raccogliere le firme di "tutti" e cominciare i lavori, ma anche di far inserire nell'ordine del giorno della prossima assemblea la tua richiesta che sarà sicuramente accettata in quanto nessuno penso smentisca se stesso.

  • alessio.e77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Novembre 2008, alle ore 22:50
    Grazie ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI