• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-02-16 10:31:41

Obbligo assemblee condominiali


Silviamir
login
18 Ottobre 2006 ore 12:16 12
Ciao a tutti,
vi scrivo perché sono in affitto da 4 anni in un appartamento e proprio in questi giorni ho ricevuto dall'amministratore il conguaglio delle spese condominiali con cifre per me assurde.
Vi faccio l'esempio: potatura ginepro strisciante 547,00 euro!!!!
in questi 4 anni non ci sono mai state assemblee condominiali per l'approvazione di tali spese, è giusto? Gli appartamenti sono stati di proprietà per due anni di una persona fisica e per gli altri du edi una società.
L'assemblea sarebbe l'unico momento in cui potrei contestare le spese.
Vi ringrazio per l'aiuto.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Ottobre 2006, alle ore 12:29
    Essendo la proprietà "unica", non esiste il condominio. (il condominio esiste quando i "proprietari" sono almeno due).

    La regolamentazione delle spese all'interno della proprietà (non condominio) viene regolata esclusivamente a mezzo della contrattazione tra il locatario ed il locatore.

    Chiedi alla proprietà di "documentare" le spese e leggi sul tuo contratto d'affitto quali siano le spese a te spettanti e quelle imputabili al proprietario.

    Il Codice prevede che gli inquilini (affittuari) possano richiedere un'assemblea solo per la definizione delle spese relative al riscaldamento o condizionamento "comune".

    Per la ripartizione delle spese tra proprietario e affittuario collegati qui:

    Ripartizione spese tra proprietario e inquilino

    Per altre informazioni sul condominio leggi qui:

    Norme e Sentenze sul condominio

  • silviamir
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Ottobre 2006, alle ore 12:43
    Grazie, molto preciso.
    In effetti sul contratto d'affitto si parla di spese di ordinaria manutenzione, oltre a riscaldamento, etc, mentre sulle straordinarie la proprietà potrà chiedere solo una percentuale delle stesse.

    Forse però ho scritto male, in effetti gli appartamenti dati in affitto sono della proprietà che scrivevo, però all'interno delle due palazzine ci sono, credo 2 appartamenti di proprietà delle famiglie che ci vivono.
    Da quanto ho capito la proprietaria li aveva venduti per non figurare in un certo modo, forse + oneroso dal punto di vista fiscale.

    cosa dici?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Ottobre 2006, alle ore 13:41
    Per coloro che sono in affitto non cambia niente.

    Se hai letto il link che ti ho proposto sopra avrai intuito che le spese tra proprietario e inquilino "dovrebbero" essere ripartite in determinati modi, salvo diversa contrattazione tra le parti.

  • silviamir
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Ottobre 2006, alle ore 16:45
    Si ho letto, il problema è che devo pagarmi, come ti ho fatto l'esempio, la potatura di una pianta 547,00 euro, credimi hanno segato due rami soltanto essendo alta 1m.... senza poter replicare, oppure senza poter dire, questo giardiniere è un ladro ne cerco io uno onesto!

    speravo che ci fosse l'obbligo di convocare gli inquilini in affitto per l'assemblea condomianile proprio per non dover subire passivamente spese che a me sembrano fatte o da una amministrazione che le gonfia o da commercianti che praticano l'usura!

    scusa, ma ho il dente avvelenato, questo trimestre anzichè i consueti 2.500 euro dovrò darne 2.900, proprio per il conguaglio di dette spese.......

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Ottobre 2006, alle ore 17:16
    Come ti ho detto sopra, hai il diritto di visionare i documenti delle spese a te spettanti presso l'amministratore (se esiste) oppure presso il proprietario stesso.
    Diritto di visione dei documenti


    Potrebbe anche non esistere una "fattura" comprovante il lavoro da te citato; in questo caso potresti addirittura rivolgerti al Giudice di pace.

    Se vuoi conoscere i tuoi precisi diritti:
    Norme e Sentenze sul condominio

  • silviamir
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Ottobre 2006, alle ore 18:43
    Grazie, farò così, almeno mi tolgo il dubbio di essere truffata....

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Ottobre 2006, alle ore 21:28
    Cerca di farti valere con l'amministratore o con il proprietario.... ora i riferimenti certi li hai.

  • dalo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Ottobre 2006, alle ore 11:38
    Ogni 3 mesi scuci 2500?
    mi sembra tanto, io in un condominio, in un appartamento di proprietà di 110 mq, pago 1200 annui, compresa portineria, pulizia scale, acqua, riscaldamento, amministratore,giardiniere, manutenzione ascensore ecc.
    visto che ti fanno pagare cosi' tanto solo per il giardiniere o l'amministratore non è molto onesto o il giardiniere non è onesto, cmq ho sentito che a volte (anzi spesso) il giardiniere prende circa la metà dell'intera cifra richiesta, e il resto finisce nelle tasche dell'amministratore che a volte si giustifica dicendo che gli spettano delle percentuali altissime dei lavori fatti.cio' non è affatto vero.
    in certi casi è difficile far valere le proprie ragioni, l'unica credo che sia farti dare la fattura del giardiniere e tirare le somme...
    pero' credo che sia difficile, di solito chi non è proprietario non ha molta voce per l'amministratore

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Ottobre 2006, alle ore 19:38
    Guarda Dalo che la nostra amica intendeva 2.500 trimestrali "tutto compreso", affitto e oneri condominiali.

  • dalo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Ottobre 2006, alle ore 08:08
    Grazie condominiale del chiarimento,
    scusa se ho frainteso, credevo 3500 trimestrali solo di spese condominiali, ma se è compreso anche l'affitto è un'altra storia.
    mi dispiace di non poter essere d'aiuto
    baci e in bocca al lupo

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Ottobre 2006, alle ore 21:16
    Infatti 2.500? tra affitto e spese condominiali è un normale costo "di mercato".

  • mariano_72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Febbraio 2021, alle ore 10:31
    Buongiorno,ho acquistato la casa in cui vivo da 3 anni e nonostante ripetute richieste fatte all'Amministratore di condominio, non è MAI stata fatta alcuna assemblea.Non ne ha mai convocata nessuna, IN TRE ANNI.Ho fatto di tutto per fargli presentare la documentazione per il risparmio energetico, invitando gli altri proprietari/condomini, (4 in tutto il palazzo) a fare lo stesso ma mi ha riposto dicendo che non è stato possibile ottenere il 110% per la riqualificazione energetica perché un suo amico tecnico gli aveva comunicato che c'era un abuso nel palazzo.Come posso chiedere una riunione per visionare le eventuali relazioni? Non credo ce ne siano onestamente e soprattutto, come posso fare per chiedergli di convocare una assemblea?Ho letto che c'è l'obbligo di convocare una assemblea almeno 1 volta l'anno. è giusto?Posso chiedere di visionare eventuali spese e i 4 verbali previsti per legge?Il registrodianagrafecondominiale; il registrodeiverbali delle assemblee; il registrodinomina e revoca dell'amministratore; il registrodicontabilità.Si può rifiutare?L'unica cosa che fa è passare a ritirare le quote mensili.Non credo sia possibile avere una gestione così disastrosa.Grazie a chi vorrà/saprà rispondermi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI