• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2016-02-05 11:31:25

Obblighi amministratore - 41240


Maryquant
login
04 Febbraio 2016 ore 09:03 1
Buongiorno.
Qualche giorno fa si sono verificati danneggiamenti e furti alle saracinesche dei box condominiali e alla sbarra di accesso.
Di questi, una quota è parte di due edifici, mentre gli altri ne sono autonomi.
L'amministratore, messo al corrente, non ha avvertito nessuno dei proprietari dei fatti accaduti.
Solo due o tre (su un totale di circa 100) si sono rivolti a lui per accedere all'assicurazione condominiale, così come suggerito dallo stesso amministratore.
Domanda:
l'amministratore ha l'obbligo di avvisare i condomini quando i fatti accaduti alle singole proprietà sono fattispecie di reato?
Grazie
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Febbraio 2016, alle ore 11:31
    No, non c'è obbligo di custodia e vigilanza delle parti private, anche se buona norma consiglierebbe di dare notizia.

Notizie che trattano Obblighi amministratore - 41240 che potrebbero interessarti


Revoca giudiziale dell'amministratore di condominio

Amministratore di condominio - In caso di inerzia dell'assemblea o gravi responsabilità, ogni condomino può chiedere al giudice la revoca del mandato conferito all'amministratore di condominio

Amministratore e passaggio di consegne

Condominio - Una recente sentenza del Tribunale di Bari, la n. 967 del 17 marzo 2010, ci permette di chiarire, allo stato attuale, quali siano gli strumenti a disposizione

Il giudizio di revoca e l'amministratore

Condominio - L'amministratore di condominio è il mandatario della compagine e riceve l'incarico dall'assemblea con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti alla riunione.

L'amministratore della comunione

Condominio - Nella prassi quotidiana, non fosse altro per le maggiori difficoltà pratiche dovute alla gestione, si è soliti affrontare e analizzare le problematiche

Amministratore di condominio e compenso non dovuto: quali casi

Amministratore di condominio - Quando l'assemblea condominiale può decidere di non corrispondere il compenso dovuto all'amministratore del condominio. Gravi inadempienze e revoca del mandato.

Documentazione condominiale, obblighi di conservazione e consegna

Amministratore di condominio - La documentazione condominiale detenuta dall'amministratore in carica dev'essere diligentemente conservata e consegnata al suo successore senza alcun ritardo.

La mediazione condominiale e gli obblighi dell'amministratore di condominio

Amministratore di condominio - La mediazione in condominio: cos'è, come funziona, quando è obbligatoria, quali sono gli obblighi dell'amministratore e dell'assemblea, come sono ripartite le spese

Revoca dell'amministratore giudiziario

Condominio - L'assemblea condominiale è l'organo competente a nominare e revocare l'amministratore. Per l'amministratore giudiziario i condomini potranno agire in giudizio per chiedere la revoca del mandatario.

Atto di compravendita, cosa comunicare all'amministratore condominiale?

Amministratore di condominio - L'acquisto di una casa in condominio porta una serie di obblighi: quando è necessario comunicare all'amministratore l'atto di compravendita dell'appartamento?
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI