• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-11-24 07:29:21

Muro di contenimento e fioriere addossate? - 31096


Paoloan
login
19 Novembre 2010 ore 15:23 1
Salve. Ho un appartamento con corte privata posto al primo piano di un condominio . Su un lato del giardino vi è un muro inclinato della profondità di circa tre metri che percorre la palazzina in lunghezza. Si tratta di un muro preesistente alla costruzione. Di questa struttura non vi è traccia presso il genio civile e presso il comune, in quanto anche all'epoca della costruzione della casa non vi era obbligo per queste strutture depositarne il progetto (costruzione ultimata nel 2001).E' un muro di circa 40 anni di età. Questo muro non funge da confine, in quanto lo stesso, fatto con recinzione, è posizionato più in alto in cima alla scarpata. In sostanza si trova in mezzo alle corti private degli appartamenti al primo piano e penso che la sua funzione sia di contenimento della scarpata.
In fase di escavazione per la costruzione del fabbricato, davanti o sotto questo muro, sono stati fatti dei pilastri di cemento armato che poi sono stati camuffati o nascosti costruendoci sopra delle fioriere addossate al muro e rifinendolo con intonaco. Della struttura non vi è traccia nei rogiti notarili.
Spero di essere stato chiaro, ora passo alle domande:
In caso di rifacimento o manutenzione del muro è da considerarsi come parte comune o di proprietà esclusiva?
Se è comune e perciò a carico del condominio, va ripartito in base alla tabella generale?
Le fioriere, per la loro particolare natura, come vanno considerate, comuni o di proprietà?
Ho una certa urgenza di chiarimenti.
Grazie.
  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Novembre 2010, alle ore 07:29
    Hai definito il muro in oggetto "di contenimento".

    Il Codice è chiaro su questa materia.

    Simile muro deve essere mantenuto e ricostruito a spese del fondo dominante: in questo caso il terreno contenuto dal muro stesso.

    Individuato che il terreno in oggetto sia parte comune condominiale, le spese relative al muro dovranno essere sostenute in base alla tabella millesimale condominiale.

    Se invece il terreno in oggetto fosse "privato" o in uso esclusivo, le relative spese saranno a carico dell'interessato.

    Per le fioriere sembra non esserci dubbio, se il loro compito è quello di migliorare il decoro architettonico del condominio, le spese saranno sostenute in base al valore millesimale di ogni partecipante al condominio.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img rafbenson1
Buongiorno,pongo una domanda fondamentale per dei lavori che sto eseguendo con pratica SCIA.Sono all'ultimo piano di un condominio, e sto trasformando una stanza di circa 15 mq in...
rafbenson1 18 Novembre 2025 ore 22:49 1
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
348.658 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI