• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-12-11 21:48:17

Maggioranza e codice civile


Quadrino
login
11 Dicembre 2006 ore 12:49 3
Salve, volevo un chiarimento sul calcolo della maggioranza ai fini della validita' della delibera assembleare ordinaria. Tralasciando il caso della prima convocazione ed analizzando la normativa del codice civile per quel che concerne la seconda convocazione all'articolo 1136 terzo comma di legge che "Se l'assemblea non può deliberare per mancanza di numero, l'assemblea di seconda convocazione delibera in un giorno successivo a quello della prima e in ogni caso, non oltre dieci giorni dalla medesima; la deliberazione è valida se riporta un numero di voti che rappresenti il terzo dei partecipanti al condominio (ovvero il 33% delle teste?) e almeno un terzo del valore dell'edificio (ovvero 333 millesimi?)".

Orbene, quante devono essere le teste e/o quanti i millesimi per la validita' della costituzione dell'assemblea in seconda convocazione?

e successivamente che cosa si deve calcolare (quante teste e quanti millesimi) ai fini della validita' della delibera assemblare?


volevo chiedervi questo chiarimento in primo luogo poiche' oltre ad una problematica legata a tale chiarimento volevo sapere cosa accade se in un condominio di circa 100 unita' immobiliari quale e' il mio si presentano si e no 5-10 condomini all'assemblea e si e' costretti a tirare avanti da vari anni con delle delibere che non so' quanto siano valide.

Grazie a chiunque mi possa aiutare.


  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Dicembre 2006, alle ore 14:09
    Qui trovi un'esaurientissima tabella con tutte le maggioranze per deliberare nelle assemblee condominiali:

    LINK ROMOSSO dalla Redazione

  • quadrino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Dicembre 2006, alle ore 14:24
    Grazie molte Condominiale e complimenti per la professionalita' che traspare da tutti i tuoi interventi.

    Scusa una cosa, poiche' il codice civile riporta pochissimo, la tabella che mi hai indicato da dove principalmente trae origine da un punto di vista legale?

    cassazione? leggi speciali?

    grazie ancora.

    Ciao.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Dicembre 2006, alle ore 21:48
    La tabella in oggetto è stata preparata Dalla più grande associazione proprietari italiana, prendendo spunti dal Codice, dalle leggi emanate e dalle sentenze di Cassazione.

    È attendibile e non è mai stata contestata da alcuno.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.645 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI