• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-07-01 10:26:45

Luce scale


Quareo
login
21 Giugno 2010 ore 19:51 4
Buongiorno ho appena acquistato un appartamento in una palazzina di 4 appartamenti di cui solo il nostro attualmente è abitato.Il costruttore deve finire gli altri e uno invece è stato venduto ma non è abitato.Il costruttore sostiene che la luce scale dobbiamo pagarla solo noi in quanto siamo gli unici che ci abitano ma a noi sembra strano visto che comunque abbiamo sostenuto le spese di allacciamento e in ogni caso la luce esterna sta accesa anche di notte e protegge anche i loro appartamenti da ingressi "indesiderati".Tra l'altro se devono fare dei lavori sicuramente si attaccheranno alla luce scale visto che nel vano ci sono le prese.Cosa ne pensate?grazie andrea
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Giugno 2010, alle ore 08:11
    La spesa per la luce scale, salvo diverso accordo, deve essere sostenuta da tutti i proprietari (costruttore incluso).

  • madlifox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Giugno 2010, alle ore 13:58
    E' prassi che il costruttore all'atto della vendita faccia inserire nel rogito la clausola che lo esonera dalle spese di luce, acqua e riscaldamento per gli appartamenti non venduti. E' una cosa perfettamente lecita. Se nel tuo rogito è presente questa clausola, mi spiace ma le spese sono tue. Se invece così non fosse e il costruttore si ostinasse a non pagare la sua quota, dovrai comunque pagare tu per non avere sospesa la fornitura e poi iniziare una causa che si concluderà tra dieci anni (forse), che ti costerà più della spesa della luce, tempo perso, stress... Valuta tu la convenienza. Saluti.

  • quareo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Giugno 2010, alle ore 21:02
    Grazie mille devo infatti verificare se è scritto.
    Comunque il costruttore è persona ragionevole solo e quando c'è da pagare paga ...solo che credo sia convinto di non dover pagare quindi ho bisogno di essere sicuro che sia cosi'.

    grazie ancora!buona serata

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Luglio 2010, alle ore 10:26
    La clausola d'esonero dalle spese anzidette è lecita (nel senso di non contraria all'ordine pubblico), ma vessatoria, ai sensi degli artt. 1341, 1342 e 1469 bis e segg. c.c.
    Nel caso di mancata nogoziazione, è annullabile, previo ricorso al Giudice da parte del consumatore/acquirente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI