menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2006-04-06 08:55:57

Infiltrazioni acqua:chi paga?


Acris
login
16 Marzo 2006 ore 14:36 4
Salve!
ho acquistato un appartamento ottenuto dal frazionamento di una casa, con terrazza realizzata ex-novo. Ora dapo più di un anno dai lavori, sono uscite delle macchie all'inquilino di sotto per infiltrazione dalla terrazza che non è stata realizzata con le giuste pendenze.
Qualcuno sa dirmi se devo chiamare chi mi ha venduto la casa perché spetta a chi ha fatto i lavori rimediare o spetta solo a me?
grazie tante
  • saiveco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Marzo 2006, alle ore 20:12
    Un bel casino!!! Lo so che non ti fa piacere sentirtelo dire, ma se le prime infiltrazioni si fossero verificate prima del termine di un anno dalla fine dei lavori avresti potuto chiedere i danni a chi ha fatto i lavori, ma con tanto ti raccomandata o fax che attestasse la comunicazione. Chi ti ha venduto la casa teoricamente non ne può nulla, perché non è stato lui a fare male il lavoro.
    Ci sono due ipotesi: leggi bene l'atto notarile: se sull'atto c'è scritto che la casa viene venduta in perfetto stato "esente da vizi" o se c'è scritto che ti riservi di verificarlo, sei molto avanti, nel senso che una cosa del genere ti tutela a priori e quindi potresti interpellare un avvocato per ottenere un risarcimento dall'ex proprietario non per le infiltrazioni, ma perché la cosa era viziata.
    Altra ipotesi è l'assicurazione... e il tipo di amministratore condominiale che hai. Mi spiego meglio: se nessuno dicesse che le infiltrazioni sono conseguenza del lavoro mal fatto, allora potreste provare la via dell'assicurazione, se nella polizza globale del fabbricato sono presenti gli eventi atmosferici e se fossero comprese le infiltrazioni dai muri perimetrali. Dovresti quindi chiedere all'amministratore una copia del libro in cui sono espresse tutte le clausole.
    Ciao

  • acris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Marzo 2006, alle ore 06:54
    Ti ringrazio per ora,
    sei stato molto chiaro, penso dovrò sbrigarmela da me

    un saluto

  • rsvmille
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Aprile 2006, alle ore 22:13
    Per trovare la provenienza della infiltrazione rivolgiti alla thermalwave, ottima ditta !!!!
    ciao :o

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Aprile 2006, alle ore 08:55
    In questi casi è fondamentale denunciare l'esistenza del "difetto" in modo formale: raccomandata con RR (per sicurezza al venditore e a chi ha eseguito il lavoro): c'è un limite temporale da quando si scopre il difetto a quando deve essere contestato (non ricordo quanto sia).

    Poi, la realizzazione di un terrazzo è un lavoro soggetto a garanzia che viene prestata da chi ha svolto il lavoro: credo che rivalersi sul venditore sia possibile solo se il difetto è stato in qualche modo mascherato da quest'ultimo, a meno che il venditore non sia l'impresa che ha realizzao i lavori: in questo caso il soggetto è unico.

    Come già consigliato, verificare se l'atto di acquisto fornisce qualche spiraglio.

    Poi occorre accertarsi che sia possibile dimostrare chi ha eseguito i lavori: occorre una fattura.

    Quindi verificare l'esistenza di un capitolato per l'esecuzione delle opere: in quel caso è probabile he il capitolato specifichi i termini di garanzia.

    In tutti i casi esiste un periodo di garanzia a carico del costruttore che la legge fissa in 10 anni: non riesco ad essere più preciso; ma tanto per capirci: se compro una casa nuova l'impresa deve garantire per tutti i vizi della costruzione per 10 anni. Ritengo che tale norma sia estensibile anche a ristrutturazioni (com'è il tuo caso).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI