• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-02-03 10:01:12

Eredità e spese condominiali


Nuala
login
31 Gennaio 2011 ore 09:19 10
Buongiorno,

Mio padre è morto nel2010, e ha lascaito una casa ha me in montagna e una al mare per mio fratello, però prima di morire ha assunto un debito con il condominio della casa in montagna per il rifacimento della facciata.

Io ho pagato le spese condominiali straordinare, ma mi chiedo se mio fratello concorre al pagamento?

Cioè il debito assunto da mio padre è debito generale quindi entra in successione o proptem rem cioè segue la titolarietà?

Ricordo che Mio padre prima di morire era Usufruttuario e io nudo proprietario

Vi ringrazio aiutatemi
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Gennaio 2011, alle ore 11:55
    Se la successione è avvenuta con testamento e i due beni separati sono passati agli eredi "separatamente" allora i carichi pendenti su detti beni son a carico dei rispettivi proprietari attuali.

    Solo se la successione fosse avvenuta senza indicazione specifica dei beni, allora attività e passività dell'eredità sarebbero state attibuite "in solido" a tutti i beneficiari.

  • nuala
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Gennaio 2011, alle ore 12:08
    Lei ha un riferimento normativo a fondamento della sua risposta, mi servirebbe per capire meglio.

    La ringrazio

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Gennaio 2011, alle ore 12:40
    Hai fatto ancora una domanda senza esporre un riferimento circa quanto ti ho detto sopra (testamento olografo o successione senza testamento, ma solo con indicazioni accettate dagli eredi).

    Ti ho risposto prendendo in considerazione entrambe le situazioni.

    Qundo si chiede, è opportuno fornire precisi riferimenti ....

    Nel tuo caso comunque è meglio è recarsi presso un notaio della zona.

    Sono esperti proprio in questa materia e vi possono consigliare per il megio proprio rispetto alla vostra particolare situazione.

  • nuala
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Gennaio 2011, alle ore 13:45
    Miscusi,cerco diessere più precisa.

    Mio padre ha lasciato un testamnto in cui ha detto che la casa in montagna e mia e quella a mare e di mia sorella.

    Per ciò che riquarda il notaio, mi ha detto" a me non importa pagatemi la successione e sbrigatevela voi la questione?"

    Il mondo e di chi cià i soldi, io sono un operaia e non mi considerano.
    Intanto le chiedo se si ricorda un referente normativo

    La ringrazio

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Gennaio 2011, alle ore 19:15
    Se vuoi coinvolgere il fratello nel debito riguardante la tua unità immobiliare dovrai farti assistere da un avvocato, magari una lettera da lui spedita può ottenere qualcosina.

    Fossi io, forte del diritto, ignorerei qualsiasi tua richiesta di coinvolgimento. (come ti ho spiegato sopra)

  • nuala
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Gennaio 2011, alle ore 19:17
    Grazie

  • madlifox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Febbraio 2011, alle ore 20:44
    L'accettazione dell'eredità comporta sia l'accettazione degli attivi (l'appartamento) sia dei passivi (le spese condominiali deliberate dal condominio). Se non ci fosse stato un testamento avresti potuto mettere nella successione tutto, attivo e passivo e poi dividere per due, con gli opportuni conguagli in denaro tra voi. Dal momento che c'è un testamento, l'unica strada è quello di impugnarlo tramite un avvocato, ma il tutto ti verrebbe a costare certamente ben di più delle spese condominiali, che alla fin fine faranno aumentare il valore del tuo appartamento. Saluti.

  • nuala
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Febbraio 2011, alle ore 09:17
    Grazie per la risposta.

    Ma se si legge l'art. 752 c.c., si capisce che incondizionatamente senza il testamente i crediti e i debiti si ripartiscono tra gli eredi, salvo che nel testamento il testatore abbia disposto diversamente. Nel mio caso mio padre non ha scritto nullo, perché poverino prima che morisse li stava pagando e il testamento e stato redatto negli anni passati.

    Cordialmente aspetto un vostro parere

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Febbraio 2011, alle ore 19:34
    Ti abbiamo già risposto esaurientemente.

    Il fatto stesso che avete accettato di fatto la ripartizione dell'eredità (non solidarmente), vi coinvolge separatamente anche nei crediti e nei debiti relativi ai beni "separati".

    Se non sei ancora convinto, rivolgiti ad un notaio del luogo per avere consigli o a un avvocato per far valere eventuali diritti che tu presumi non vengano rispettati.

  • nuala
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Febbraio 2011, alle ore 10:01
    Gazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 15 Maggio 2025 ore 16:17 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa copre la garanzia di un divano su misura?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Si potrebbe andare incontro a problemi di malfunzionamenti qualora non si usi spesso la rubinetteria di un bagno ?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 16:33 1
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 14 Maggio 2025 ore 16:07 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
348.193 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI