Notizie che trattano Diritto di abitazione - 43158 che potrebbero interessarti
|
Richiedere un mutuo per la nuda proprietà: si può?Mutui e assicurazioni casa - È possibile fare richiesta di mutuo per acquistare la nuda proprietà. Vediamo in quali casi e con quali modalità gli istituti di credito erogano il finanziamento |
Come funziona fiscalmente la nuda proprietàProprietà - La nuda proprietà può essere una conveniente soluzione di acquisto di un immobile, perché consente un notevole risparmio del prezzo di acquisto e di imposte. |
Cedolare secca: non spetta al nudo proprietarioFisco casa - La cedolare secca, il sistema di tassazione agevolato per i contratti di locazione su immobili ad uso abitativo non spetta in caso di nuda proprietà: ecco perché |
Nuda proprietà e bonus ristrutturazioniProprietà - In caso di interventi di ristrutturazione tra nudo proprietario e usufruttuario il diritto alla detrazione fiscale spetta a chi ha effettivamente sostenuto la spesa |
Agevolazioni prima casa e nuda proprietà: i chiarimenti dell'Agenzia delle EntrateDetrazioni e agevolazioni fiscali - Si può usufruire delle agevolazioni prima casa se c'è nuda proprietà di altro immobile? Si evita la decadenza dai benefici con l'acquisto della nuda proprietà? |
Si può vendere una casa gravata da usufrutto?Comprare casa - Se sull'immobile è stato costituito un diritto di usufrutto può il nudo proprietario effettuarne la vendita? Quali sono le tutele a favore dell'usufruttuario |
Mutuo per liquidità, prestito vitalizio ipotecario, nuda proprietà: quali differenze?Mutui e assicurazioni casa - Mutuo per liquidità, prestito vitalizio e nuda proprietà sono strumenti finanziari che consentono di monetizzare la propria casa. Vediamo quali sono le differenze |
Come funziona il legato di usufrutto?Proprietà - L'usufrutto è un diritto reale minore su cosa altrui che può essere costituito tramite disposizione testamentaria. Vediamo che cos'è il legato di usufrutto. |
Il nudo proprietario non risponde degli abusi edilizi: cosa dice la CassazioneProprietà - La Cassazione afferma che il nudo proprietario non è penalmente responsabile per abuso edilizio se non era consapevole del fatto e non aveva dato il consenso. |