• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-03-12 14:41:35

Da alluminio a muratura


Sanniticus
login
12 Marzo 2012 ore 12:15 2
Ciao a tutti,
ho un problema condominiale che mi sta mandando in crisi:
ho un attico su cui era esistente un ripostiglio in alluminio e vetro REGOLARMENTE ACCATASTATO e costruito con permesso edilizio rilasciato dal comune ( permesso in cui non era specificato il materiale di costruzione o altro).
Essendo in fase di ristrutturazione della casa ho deciso di rifarlo ( con la medesima cubatura) ma in muratura, il condominio si è opposto. Premesso che ho ammesso la mia mancanza di comunicar la cosa preventivamente come da regolamento condominiale, hanno titolo per opporsi?

Ho regolarmente presentato la DIA a cui, su richiesta dell'ufficio tecnico comunale, ho allegato il permesso di costruzione datata 1972 e in cui è evidente dai prospetti che il ripostigli passa dall'alluminio alla muratura.
Grazie a tutti

P.S. Il ripostiglio pre-rifacimento era pericolante e pericoloso
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Marzo 2012, alle ore 14:27
    Bisogna leggere attentamente come è stato definito in ambito progettuale, lo spazio racchiuso dalle pareti in alluminio.
    Ossia, se il corpo fa parte dell'alloggio, se ha una sua destinazione d'uso e se è compreso nel conteggio dei volumi.

    Viene strano pensare infatti che il costruttore(all'origine) abbia pensato di realizzare un locale ad uso abitativo con una struttura precaria e che, dato il periodo, sarebbe stato più usuale in ferro piuttosto che in alluminio.

    Forse è proprio su queste motivazioni, e senso di precarietà,che gli altri condomini hanno posto il loro veto.

  • sanniticus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Marzo 2012, alle ore 14:41
    Grazie per la risposta,
    in effetti a pensarci la struttura era in ferro in quanto corrosa dalla ruggine in maniera molto evidente.
    Il locale è stato aggiunto in un secondo momento rispetto alla costruzione dello stabile, circa 12 anni dopo, con regolare permesso di costruzione.
    Al catasto risulta essere un vano a tutti gli effetti in quanto il vecchio proprietario mi ha dato copia della variazione da 4 a 5 vani con relativa nuova rendita catastale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.107 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI