• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-03-12 14:41:35

Da alluminio a muratura


Sanniticus
login
12 Marzo 2012 ore 12:15 2
Ciao a tutti,
ho un problema condominiale che mi sta mandando in crisi:
ho un attico su cui era esistente un ripostiglio in alluminio e vetro REGOLARMENTE ACCATASTATO e costruito con permesso edilizio rilasciato dal comune ( permesso in cui non era specificato il materiale di costruzione o altro).
Essendo in fase di ristrutturazione della casa ho deciso di rifarlo ( con la medesima cubatura) ma in muratura, il condominio si è opposto. Premesso che ho ammesso la mia mancanza di comunicar la cosa preventivamente come da regolamento condominiale, hanno titolo per opporsi?

Ho regolarmente presentato la DIA a cui, su richiesta dell'ufficio tecnico comunale, ho allegato il permesso di costruzione datata 1972 e in cui è evidente dai prospetti che il ripostigli passa dall'alluminio alla muratura.
Grazie a tutti

P.S. Il ripostiglio pre-rifacimento era pericolante e pericoloso
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Marzo 2012, alle ore 14:27
    Bisogna leggere attentamente come è stato definito in ambito progettuale, lo spazio racchiuso dalle pareti in alluminio.
    Ossia, se il corpo fa parte dell'alloggio, se ha una sua destinazione d'uso e se è compreso nel conteggio dei volumi.

    Viene strano pensare infatti che il costruttore(all'origine) abbia pensato di realizzare un locale ad uso abitativo con una struttura precaria e che, dato il periodo, sarebbe stato più usuale in ferro piuttosto che in alluminio.

    Forse è proprio su queste motivazioni, e senso di precarietà,che gli altri condomini hanno posto il loro veto.

  • sanniticus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Marzo 2012, alle ore 14:41
    Grazie per la risposta,
    in effetti a pensarci la struttura era in ferro in quanto corrosa dalla ruggine in maniera molto evidente.
    Il locale è stato aggiunto in un secondo momento rispetto alla costruzione dello stabile, circa 12 anni dopo, con regolare permesso di costruzione.
    Al catasto risulta essere un vano a tutti gli effetti in quanto il vecchio proprietario mi ha dato copia della variazione da 4 a 5 vani con relativa nuova rendita catastale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img rafbenson1
Buongiorno,pongo una domanda fondamentale per dei lavori che sto eseguendo con pratica SCIA.Sono all'ultimo piano di un condominio, e sto trasformando una stanza di circa 15 mq in...
rafbenson1 18 Novembre 2025 ore 22:49 1
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
348.658 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI