• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-05-03 18:54:59

Come tutelarsi da eventuali danni di parti comuni pericolant


Chicco67
login
28 Aprile 2009 ore 23:24 3
Buongiorno,

Nel mio condomino il portoncino d'ingresso e la copertura del lucernario sono pericolanti.

vorrei far eseguire i lavori per la messa in sicurezza, o quanto meno tutelarmi nel caso che le parti pericolanti causino danni a me o a terzi. come posso fare?

la copertura del lucernario si apre elettricamente a bandiera. di recente un colpo di vento l'ha sradicata, facendola cadere su un balcone. poiche' pesa una cinquantina di kg, se fosse caduta in strada anziche' su un balcone, avrebbe potuto provocare danni seri.
la copertura e' stata ripristinata con un'altra identica, sicche' al prossimo colpo di vento siamo daccapo.

il portoncino a vetri d'ingresso e' gia' in passato crollato cadendo a terra. e' stato riparato malamente, e rischia ancora di crollare.

ho fatto presente questi problemi in assemblea ed all'amministratore, senza ottenere nulla (nemmeno la verbalizzazione).

sono preoccupato per il rischio sia verso i condomini, compresa la mia famiglia; sia verso terzi che potrebbero subire danni seri e far causa al condominio.

come posso fare a tutelarmi?

mi par di capire che per costringere il condominio ad eseguire i lavori dovrei intentare una causa al condominio, con i tempi e i costi relativi.

mi pare di capire anche che in una eventuale causa di terzi contro il condominio, l'intero condominio - me compreso - ne risponderebbe in solido.
se tuttavia io diffidassi per iscritto l'amministratore ed il condominio, potrei in seguito rivalermi sul condominio per la mia parte di danni. e' cosi'?

saluti. chicco
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Aprile 2009, alle ore 14:55
    Il responsabile della sicurezza nel condominio è l'amministratore, qui trovi preziose informazioni:

    http://www.condomini.altervista.org/Responsabilita.htm

    Il condominio è una "democrazia", vince la "maggioranza" che prende le decisioni (soprattutto di spesa) nell'assemblea regolarmente costituita, con le maggioranze previste dal Codice:

    http://www.condomini.altervista.org/Mag ... emblee.htm

    L'amministratore non viene coinvolto rispetto alla sicurezza dell'edificio se l'assemblea dei condómini non gli mette a disposizione i fondi per procedere alle riparazioni o ristrutturazioni.

    Un'iniziativa come quella da te citata ti porterebbe a costi oltremodo alti: perizie dei professionisti da opporre in giudizio, spese legali, spese giudiziarie, tempi biblici, ecc. con la possibilità di non cavar un ragno dal buco.

    Ti consiglio di cercare la solidarietà degli altri condómini e deliberare in assemblea modalità diverse e più sicure per intervenire sulle parti a rischio.

    Una lettera di diffida all'amministratore, senza che gli altri condómini decidano in merito, lascerebbe il tempo che trova.

  • chicco67
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Maggio 2009, alle ore 10:21
    Grazie mille per la risposta. Purtroppo sono ad un impasse. Il resto del condominio non ha intenzione di procedere a fare nulla, ed e' difficile ottenere la loro solidarieta' trattandosi di spese di cui non vedono il motivo. Grazie comunque. Chicco

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Maggio 2009, alle ore 18:54
    Se tieni in modo particolare ai lavori, minaccia di ricorrere all'art. 1110 del Codice civile.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.417 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI