• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-25 19:23:28

Cambio destinazione d'uso - 23385


Anonymous
login
25 Gennaio 2009 ore 09:00 3
Un saluto a tutti.
Ecco le domande ed il problema che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Al piano strada del nostro condominio (siamo 10 condomini) vi sono dei locali accatastati ad uso magazzino. La prima domanda è: il proprietario di uno dei magazzini per richiedere il cambio di destinazione d'uso e trasformarlo in locale commerciale per poterlo fittare ad un'attività di lavanderia deve essere autorizzato dal condominio o può agire autonomamente?
Seconda e più complessa domanda: il Comune per autorizzare tale cambio d'uso del magazzino richiede al proprietario che il condominio all'unanimità ceda definitivamente una sua area privata adibita a parcheggio auto (3 posti auto) dei condomini, distante pochi metri dal magazzino, affinchè diventi di uso pubblico per i clienti dell'attuale lavanderia (già in attività anche se non potrebbe, credo), con tanto di cartello indicativo. La proprietaria ha già firmata una dichiarazione al condominio in cui "allegramente" dichiara che una volta ottenuto dal Comune tale cambio d'uso toglierà il cartello e restituirà al condominio il pieno possesso dei predetti posti auto. Io non sono d'accordo a dare tale conncessione (perderemmo per sempre la proprietà di quell'area, credo) ma non vorrei neanche mettere in difficoltà la proprietaria con il suo affittuario. Come può il condominio garantirsi anche per il futuro la proprietà dei 3 posti auto e dare una mano alla proprietaria del magazzino? Potete indicarmi dei riferimenti normativi? Grazie fin d'ora per le risposte.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Gennaio 2009, alle ore 11:53
    Il cambiamento d'uso dei locali in oggetto è possibile solo se non è vietato dal regolamento "contrattuale" del condominio, infatti il comune rilascia il permesso solo "fatti salvi i diritti del condominio".

    Per le cessioni o alienazione di parti comuni condominiali il Codice prevede solo ed esclusivamente il consenso all'unanimità.
    Quindi dovrà essere il condominio, con una deliberazione unanime, a decidere questa cessione ed incamerare il relativo compenso.

    Puoi stare quindi tranquillo, basta l'opposizione di un solo proprietario per non permettere la cessione in oggetto.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Gennaio 2009, alle ore 17:45
    Grazie innanzitutto per la risposta.
    Vorrei precisare che la proprietaria del magazzino non ha intenzione di pagare nulla per i posti auto ma vuole "solo" dal condominio una delibera all'unanimità da presentare al Comune in modo tale che le concedano il cambio di destinazione d'uso e poter quindi affittare (lo ha già fatto, in realtà) il magazzino ad una lavanderia che già lavora. Avuto tale cambio lei con una scrittura privata con il condominio restituisce i posti auto, però al Comune di ciò non sapranno mai niente, per loro, e per sempre credo, quei 3 posti auto saranno a disposizione di tutti per andare in lavanderia, noi perderemmo per sempre non dico la proprietà dell'area ma l'uso esclusivo dei posti auto. E se anche dopo la rinuncia della proprietaria l'affittuario chiude con una catena i posti auto noi come possiamo far valere i nostri diritti sulla proprietà? Con una scrittura privata? E se un domani il magazzino viene venduto il nuovo proprietario come potrà intendere l'uso di quei parcheggi? Non vi sembra un assurdo quanto pretende la proprietaria del magazzino? Lei guadagna sul cambio d'uso del locale e avrebbe gratis 3 posti auto e il condominio cosa avrebbe in cambio? Niente!!!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Gennaio 2009, alle ore 19:23
    Fai bene a non fidarti, oltretutto agevolando il costruttore in modo "gratuito", potreste pentirvene amaramente.

    Come ho detto sopra è necessaria l'unanimità dei consensi, basta la tua opposizione per bloccare la "furba" transazione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 09:54 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI