• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2018-11-12 14:36:00

Umidità, barriere chimiche, drenaggi e chi più ne ha...


Arfemu
login
12 Novembre 2018 ore 14:36 0
Buongiorno a tutti,
ho una vecchia casa con fondazioni in pietra a mura contro terra.
Su due lati di una taverna a piano terra ho evidente umidità di risalita con polverizzazione della pittura murale ed evidente fuoriuscita di sale.
Ho scavato tutto il pavimento della taverna a profondità 1mt, sostituito la terra con ghiaino, posato tubature per drenaggio e posato guaina bugnata, gettato e piastrellato.
Sono due localetti uno di 5 metri quadri l'altro di circa 12 separati da una sottile tramezza.
Nella stanzetta piccola c'è anche la caldaia a servizio dell'appartamento al piano superiore, e la temperatura in inverno varia tra i 10 e i 13°.
Ovviamente non c'è riscaldamento, la stanze vengono riscaldate semplicemente dalla presenza della caldaia.
A distanza di 4 anni dai lavori è riapparsa ancora umidità di risalita.
Una parete, esposta all'esterno con mura contro terra, in pietra, con umidità a circa 20/25 cm dal pavimento.
L'altra parete confinante con un laboratorio dismesso con caldana in cemento gettata a ca....sopra il terreno.
Qui il fenomeno di umidità è peggiore, arriva a circa 60/70 cm dal pavimento.
Le altre due pareti della taverna non presentano fenomeni di risalita, nonostante siano esposte rispettivamente a nord e ad ovest.
Volevo sapere se secondo voi un eventuale trattamento con barriera chimica potrebbe essere efficacie.
Purtroppo tutto quello che potevo fare a livello di drenaggi e scavi è stato fatto.
Non ho possibilità di intervenire sull'esterno delle due murature in quanto non di mia proprietà, e soprattutto in quanto i rapporti con il proprietario non sono proprio buoni, per non dire inesistenti.
Grazie, ciao.
Notizie che trattano Umidità, barriere chimiche, drenaggi e chi più ne ha... che potrebbero interessarti


Una centralina antimuffa

Impianti - Eliminare l'umidita' di risalita con l'elettrofisica ha il vantaggio di non invadere con mezzi demolitori le murature, la tecnica consiste nell'installare una famiglia di centraline elettroniche - Lavorincasa.it

Danni da umidità di risalita: cosa dice la Legge

Risanamento umidità - Se l'immobile non è stato costruito secondo la regola dell'arte, l'umidità di risalita manifestatasi può essere considerata grave difetto ai sensi dell'art. 1669.

Come risolvere il problema dell'umidità di risalita

Risanamento umidità - Con il sistema Aquapol®, invertendo la polarità delle molecole di acqua, è possibile risolvere il gravoso problema dell'umidità ascendente nelle murature di casa

Come eliminare il salnitro dai muri

Facciate e pareti - Il salnitro è un agente dannoso sia per le superfici che per l'intera muratura e può essere eliminato tramite una ditta specializzata o con prodotti specifici.

Combattere l'umidità di risalita con soluzioni alternative

Risanamento umidità - L'umidità è un fenomeno naturale con cui dover fare i conti. Come possiamo risolvere il problema dell'umidità di risalita senza combatterlo ma assecondandolo?

Barriere chimiche contro l'umidità di risalita capillare

Risanamento umidità - Uno dei sistemi più efficaci per proteggere un edificio dall'umidità di risalita consiste nel creare una barriera chimica iniettando appositi prodotti nelle murature.

Come eliminare l’umidità da una parete interna: soluzioni fai da te efficaci

Risanamento umidità - Tecniche fai da te per eliminare l’umidità dalle pareti interne: prodotti antimuffa, isolamenti, barriere e accorgimenti pratici.

Umidità ascendente risanare con intonaco traspirante

Risanamento umidità - Ecco alcune possibili soluzioni per combattere in modo semplice e veloce il problema dell'umidità di risalita dal sottosuolo che attanaglia le nostre abitazioni.

Umidità nel condominio: chi è responsabile?

Manutenzione condominiale - Il condominio, in quanto custode, è obbligato ad adottare tutte le misure necessarie affinché i problemi di umidità non rechino danno alla proprietà condominiale
348.351 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI